Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

RC Auto, polizza obbligatoria anche per chi la tiene ferma

Una sentenza della Corte di Giustizia della UE afferma che l’assicurazione è per l’uso del veicolo in qualsiasi funzione, su area pubblica o privata, senza differenze.

RC Auto, polizza obbligatoria anche per chi la tiene ferma

Francesco ForniFrancesco Forni

26 ott 2021 (Aggiornato il 16 nov 2021 alle 17:40)

La RC Auto dovrà essere pagata anche da chi non utilizza l’auto o anche la motocicletta. Si prospetta una novità importante, con un obbligo che arriva dall’alto, dall’Unione Europea. Un cambio d’abitudine importante: i mezzi a motore che potranno circolare, quindi esclusi quelli provi di ruote o motore, dovranno pagare l’assicurazione.

Non varrà più la regola della vettura o del motociclo parcheggiati e inutilizzata in un’area privata. box o cortile. Ugualmente, non sarà più possibile sospendere la RC Auto per non utilizzo del veicolo.

Lo stabilisce la modifica della direttiva UE 2009/103 per la responsabilità civile approvata negli emendamenti del Parlamento Europeo la scorsa settimana.

Diversa invece la questione per monopattini, mezzi di micro-moblità, quali anche le biciclette a pedalata assistita: in questi casi l’obbligo di assicurazione sarà a discrezione degli stati membri, con l’Italia che pare intenzionata a estendere anche a queste categorie.

Il provvedimento per auto e moto non sarà istantaneo. In seguito alla adozione del Consiglio UE e dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale ci saranno due anni di tempo per applicarlo.

A oggi in Italia l’obbligo di copertura per l’utilizzo di un auto in aree private non esiste: in caso di incidente paga il proprietario della vettura.

La sentenza

La nuova modifica è basata su quanto stabilito dalla Corte d Giustizia della UE, con una sentenza del 29 aprile, che afferma che l’assicurazione è per l’uso del veicolo in qualsiasi funzione di trasporto, su area pubblica o privata, senza differenze. Solo i veicoli ritirati regolarmente dalla circolazione sono esentati.

Ci sarà da discutere in tutta Europa. In Germania, ad esempio, se si consegna la targa alla Polizia perché non si utilizza l’auto per un certo periodo è possibile sospendere l’assicurazione. La questione avrà degli strascichi.

Leggi ora: cara auto, quanto mi costi

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi