Temi caldi

Mazda CX-50, il suv medio pensato per gli USA

Aspettando le europee CX-60 e CX-80, Mazda svela il suv CX-50, assemblato nell'impianto Mazda Toyota Manufacturing in Alabama. Apprezzabile lo stile sobrio

Mazda CX-50, il suv medio pensato per gli USA

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

Pubblicato il 16 novembre 2021, 18:22

Sarà il primo modello a essere prodotto nell'impianto realizzato in Alabama, una joint venture tra Mazda e Toyota che porterà a un volume annuo massimo di 300 mila unità. Mazda CX-50 è un progetto pensato esclusivamente per il mercato nordamericano, collocato al di sopra del suv CX-5 (scopri com'è cambiato il restyling). 

Sarà con le proposte Mazda CX-60 e CX-80, 5 e 7 posti rispettivamente, che l'espansione della gamma del costruttore nipponico proseguirà sul fronte europeo. Guardare a CX-50 può essere un utile indizio degli stilemi in arrivo, perché qualcosa di diverso rispetto alle proposte più recenti, il suv Mazda lo racconta eccome. 

Design evoluto

Una fascia paraurti anteriore finalmente più elaborata e scolpita, un'integrazione tra fari e calandra ripensata, passaruota scolpiti da linee piuttosto squadrate e bordi stondati, come sui bei fari posteriori.

LEGGI ANCHE - Come scegliere le gomme invernali

L'architettura alla base del CX-50 è condivisa con Mazda 3, mentre sotto al cofano andrà un motore benzina SkyActiv-G da 2,5 litri con trazione quattro ruote motrici e, in una seconda fase, un ibrido. 

All'interno propone un ambiente essenziale e ben organizzato, con la componente infotainment a scomparsa e una plancia molto lineare.

La produzione del CX-50 partirà a gennaio del prossimo anno. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Volkswagen, i rischi della crisi dei chip Nexperia sugli obiettivi 2025

Il Gruppo ha confermato le previsioni sull'esercizio 2025 fatte a settembre, a condizione che non si vada allo stop della produzione per mancanza di microchip

Targa sporca e illeggibile: una semplice distrazione può costare migliaia di euro

Lavare bene quel "rettangolino" che tutti sottovalutano può far risparmiare migliaia di euro, ecco cosa dice il Codice della Strada