L'ampliamento della gamma in Europa passerà da due modelli suv di segmento D ed E, entrambi con motore ibrido plug-in. Confermata l'introduzione dello SkyActiv-X 6 cilindri e dell'elettrica MX-30 con range extender
7 ottobre 2021
Mazda va in doppia cifra in Europa con la gamma suv. Se MX-30 e CX-30 sono già progetti sul mercato, a presidiare una fascia di mercato tra il mondo urbano e compatto, serve espandere la presenza del marchio nei segmenti superiori. Per farlo, con una strategia che guarda al lungo periodo, ecco l'annuncio: tra 2022 e 2023 verranno lanciati Mazda CX-60 (configurazione 5 posti) e Mazda CX-80, un suv 7 posti.
Leggi anche: Mazda CX-5 2022, stile rinnovato
La doppia cifra "60" e "80" per presidiare presumibilmente il segmento D dei suv e il successivo segmento E, modelli che troveranno una concorrenza radicata, da scalfire proponendo la novità di un ibrido plug-in con motore benzina quattro cilindri.
Non solo, poiché la strategia Mazda in Europa conferma l'arrivo dei motori SkyActiv-X 6 cilindri e SkyActiv-D di nuova generazione. Il primo è l'attesissimo sei cilindri destinato all'installazione longitudinale e trazione posteriore. Un'unità attesa sulla futura generazione di Mazda6 e che sui due suv CX-60 e CX-80 può andare a completare l'offerta dell'ibrido plug-in.
Leggi anche: Mazda e l'Euro 7, abbracciare l'elettrico e sviluppare il termico
Entrambi i motori, il 6 cilindri e lo SkyActiv-D, avranno l'elettrificazione leggera del mild hybrid a 48 volt. In prospettiva, guardando al 2025, arriverà un'ulteriore novità elettrica, dopo l'interessante MX-30: sarà un progetto sviluppato su architettura dedicata, elettrica nativa, con tutto un altro potenziale da sfruttare in fase di progettazione.
Ecco, la MX-30 (leggi come guidarla a noleggio con Mazda Rent)torna d'attualità per dire come, nella prima metà del 2022, accanto alla versione elettrica pura, anche in Europa - è già realtà in Giappone - si farà guidare con il motore rotativo Wankel, nelle vesti di generatore d'energia per il pacco batterie.
La compattezza degli ingombri e l'elevata potenza specifica sono carte vincenti per un'unità chiamata non già a dare trazione alle ruote ma semplicemente produrre energia per la batteria. Trazione che resta sempre elettrica.
Guidare elettrificato: Tutorial Mazda MX-30
Un auto full electric si guida con logiche diverse rispetto a una tradizionale a combustione, in virtù della tecnica di funzionamento del motogeneratore. Per sfruttare a pieno la trazione e la ricarica generativa, ci sono degli accorgimenti da fare, che scopriamo con l'ausilio della Mazda Mx-30, la prima elettrica di Hiroshima
Guarda il videoLink copiato