Ridisegnata la plancia, Volkswagen ha migliorato la qualità dei materiali e ritoccato il design del frontale con la striscia a led. Così, T-Roc 2022 si prepara ad andare sul mercato nelle tre configurazioni: classico suv compatto, cabriolet e sportivissima R
17 novembre 2021
Quattro anni e un milione di esemplari venduti dopo, per Volkswagen T-Roc 2022 è giunto il passo del restyling. Il suv non stravolge l'impostazione di stile né tantomeno varia l'offerta di motorizzazioni e carrozzerie.
Continuerà a proporsi anche nelle vesti T-Roc Cabriolet e T-Roc R, dalla prossima primavera, quando arriverà nelle concessionarie.
Il restyling di T-Roc, nella carrozzeria suv compatto come in versione T-Roc R e T-Roc Cabriolet, introduce miglioramenti sostanziali alla qualità percepita, sotto forma di materiali superiori. Cambia anche i design sul frontale e il disegno della plancia
Guarda la galleryContinuerà a essere motorizzato dall'1.0 TSI 110 cavalli, dall'1.5 TSI 150 cavalli e dal 2 litri 190 cavalli, 4Motion di serie. Alternative diesel, i 115 e 150 cavalli del 2.0 TDI, con soluzione 4Motion a richiesta sul 150 cavalli.
Dove si rinnova, quindi, T-Roc restyling? Esteriormente è soprattutto il nuovo frontale a dare un impatto diverso del modello. Linee un po' più morbide scrivono la fascia della calandra, percorsa da una striscia a led che si raccorda ai fari principali. La specifica top di gamma sarà un sistema Matrix led adattivo, IQ.Light.
LEGGI ANCHE - Auto dell'anno 2022, svelate le 39 candidate COTY
Al netto di sfumature differenti nello stile dei cerchi in lega, sostanziali variazioni debuttano all'interno. È un Volkswagen T-Roc 2022 più curato nei materiali, anche con rivestimenti in ArtVelours, a seconda dell'allestimento.
Attenzioni superiori che modificano per intero la plancia , dove l'infotainment diventa adesso una sorta di tablet, declinato nelle specifiche da 8 o 9,2 pollici, su sistema MIB3 e servizi connessi We Connect Plus. Il Digital Cockpit è strumentazione di serie, a richiesta si può specificare la variante Pro, da 10,25 pollici.
LEGGI ANCHE - Volkswagen Taigo, i prezzi e gli allestimenti in Italia
Standard anche il volante multifunzione, gli Adas del Front Assist e Lane Assist. Tra le novità, da registrare l'introduzione del cruise control predittivo e del Travel Assist fino a 210 km/h, ovvero, l'assistenza di Livello 2 dell'IQ.Drive, potenziata dal riconoscimento della presenza di incroci, rotatorie, limiti di velocità, ottenuto incrociando il posizionamento GPS dell'auto con la mappa del navigatore.
Link copiato