Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Allarme Tavares: l'industria auto non può sostenere i costi della transizione elettrica

“Ciò che viene imposto all’industria dell’automobile è una elettrificazione che alza del 50% i costi di produzione rispetto a una vettura convenzionale"

Allarme Tavares: l'industria auto non può sostenere i costi della transizione elettrica

Francesco ForniFrancesco Forni

2 dic 2021

Carlos Tavares avvisa i naviganti, i Costruttori auto non sono in grado di sostenere i costi della transizione elettrica alla velocità richiesta dai governi europei e dagli investitori. Gli esborsi per questo sprint sono in contrasto con la conservazione di molti posti di lavoro e con la qualità delle auto. Un ritmo che non può essere retto dal comparto.

Oltre i limiti, l’allarme del Ceo di Stellantis, già anticipato negli scorsi mesi e condiviso dal presidente di Toyota, Akio Toyoda, è un monito concreto.

Tavares durante l’evento Reuters Next ha parlato chiaro. “Ciò che viene imposto all’industria dell’automobile è una elettrificazione che alza del 50% i costi di produzione rispetto a una vettura convenzionale. Non possiamo portare questo 50% in più dei costi sul consumatore finale. La classe media, nella sua maggior parte, non sarà in grado di affrontare una spesa del genere”.

Prezzi più alti, meno posti di lavoro

Tavares ha indicato che la strada obbligata sarà quella di aumentare il prezzo di listino e prepararsi a vendere meno auto o rassegnarsi a margini più bassi: il settore automotive non ha margini alti già oggi. In ogni modo la prospettiva è quella di dover eliminare molti posti di lavoro. Scenario già avanzato da numerose organizzazioni sindacali nel Vecchio Continente.

La transizione imposta è troppo veloce. “Provocherà molti problemi - ha aggiunto Tavares - di ogni genere. Le pressioni esterne stanno portando l’industria dell’auto al limite. Per non ridurre la forza lavoro nei prossimi cinque anni la produttiva dovrà essere aumentate del 10% l’anno. Un ritmo non naturale per il settore, che è abituato a fare incrementi del 2% o 3%. Questo lasso di tempo ci dirà chi riuscirà a farlo e chi fallirà”.

L’ultima parola del Ceo di Stellantis è da prendere alla lettera, purtroppo.

Leggi anche: nuova Opel Astra Sports Tourer

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Uber lancia “Women Drivers”: servizio dedicato a donne passeggeri e autiste, niente uomini a bordo

L'azienda estende il servizio alle clienti che vogliono viaggiare con autiste donne. Ma non mancano le polemiche

Come comprare un’auto usata online: i 10 consigli per non sbagliare

Acquistare un’auto usata oggi è semplice, ma solo se si seguono le giuste accortezze
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi