Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Jaguar, all'asta la C-X75 che ha inseguito James Bond per le vie di Roma

Guidata da Dave Bautista nel film Spectre (2015) e protagonista nella Città Eterna, la supercar con V8 da 549,5 cv è in vendita a un prezzo che supera il milione di euro

20 dic 2021

Un raro prototipo Jaguar guidato da Dave Bautista in un film di James Bond è all'asta. Servono però molti, moltissimi soldi per portarsi a casa la C-X75 protagonista del film Spectre (2015) e proposta dal portale web PistonHeads per un totale di 864.000 sterline, al cambio oltre 1 milione e 13mila euro circa.

JAGUAR C-X75 (2010): UNA SUPER IBRIDA

La super coupé, che si trova ad Andover, in Inghilterra, è la settima dei 10 esemplari realizzati dalla Casa britannica nel 2010. C-X75 è infatti una concept ibrida a due posti che Jaguar ha svelato undici anni fa a Parigi. Con assetto ribassato e 50% della struttura in alluminio riciclato, C-X75 era spinta da ben 4 motori elettrici da 195 cv posti su ogni singola ruota, alimentati da batterie al litio ricaricate da due micro-turbine in funziona anche con Diesel, GPL, gas naturale e biocombustibili. Ciascuna delle 2 turbine forniva 70 kW a 80.000 giri/minuto. L'autonomia teorica massima di questa super ibrida era di 900 km, che scendevano a 110 km col solo ausilio delle batterie. La ricarica avveniva in 6 ore collegandola a una comune presa di casa.

UN V8 DA 549,5 CV PER LE STRADE DI ROMA

Quattro dei 10 modelli realizzati furono utilizzati dagli stuntman di Spectre, l'esemplare proposto all'asta è quello guidato dal villain Mr. Hinx, protagonista del celebre inseguimento all'Aston Martin dell'agente segreto più famoso del cinema per le strade di Roma. Ma è molto diverso dai suoi "fratelli". Innanzitutto, il telaio è in acciaio tubolare e le sospensioni derivano da quelle di una Porsche 911 GT3 versione rally in modo da aiutare la vettura negli inseguimenti. E il motore: nessun rifornimento elettrico, bensì un V8 endotermico e "ignorante" posto in posizione centrale, capace di erogare 549,5 cavalli. La coppia è limitata in alcune marce per impedire che l'auto fosse troppo scattante ma anche per prevenire il consumo degli alberi di trasmissione. Presente anche un freno a mano idraulico per effettuare le derapate.

Jaguar XF protagonista a Matera nell'ultimo film di James Bond

Questo modello venne poi venduto all'attuale proprietario dallo stesso gruppo Jaguar-Land Rover, e non molto tempo fa ha ricevuto "le cure" di JLR Classic Works, reparto del marchio dedicato ai veicoli d'epoca, che lo ha revisionato. Oggi, chi la vuole parcheggiare sotto casa dovrà spendere un mucchio di soldi, ma almeno sarà in grado di affrontare un inseguimento contro James Bond.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Driving excellence together: BMW rinnova la partnership con il Milan

Prosegue la collaborazione tra due icone globali, simboli di innovazione e sostenibilità. Ma quanto vale davvero questa intesa e cosa guadagna il club rossonero?

Dazi USA al 30%, Europa... C'è posta per te

L'incremento della tariffa arriva dopo mesi di trattative che non hanno prodotto l'effetto sperato, anzi. Il settore auto continuerà a subire i dazi al 25%
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi