Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lotus, si ferma la produzione di Elise, Exige ed Evora: il futuro sarà tutto elettrico

Lotus dice addio ai suoi tre modelli sportivi, che in 26 anni di carriera hanno venduto oltre 50mila esemplari. In attesa del futuro tutto elettrico del Marchio

Lotus, si ferma la produzione di Elise, Exige ed Evora: il futuro sarà tutto elettrico

27 dic 2021

La lunga carriera delle tre coupé Lotus più recenti è terminata. Le linee di montaggio di Elise, Exige ed Evora si sono fermate, per fare spazio alla nuova Emira. Che sarà l'ultima vettura con motore endotermico del Marchio britannico: dopo di lei, infatti, tutte le auto del brand di Hethel saranno elettriche. Intanto, Lotus saluta i suoi tre modelli sportivi, che ne hanno accompagnato la crescita degli ultimi decenni. Elise, Exige ed Evora, in 26 anni, sono state prodotte complessivamente in 50mila esemplari.

Addio a Elise, Exige ed Evora

Era il 1996 quando uscì dalle linee produttive della Lotus la prima Elise. Si trattava di una sportiva piccola e veloce, fu voluta da Romano Artioli, che controllava all'epoca Lotus e Bugatti. La Elise era realizzata secondo la filosofia della riduzione del peso per massimizzare le prestazioni, in linea con quanto pensato da Colin Chapman sin dagli albori dell'azienda. La Exige arrivò qualche anno dopo, nel 2000, ed era sostanzialmente una versione più potente ed estrema della piccola Elise, con la quale condivideva parte della meccanica oltre che la filosofia concettuale. Infine, nel 2009, è stato il turno della Evora, coupé dalle dimensioni più generose ma sempre contenute (con configurazione 2+2 posti) che riempiva il vuoto lasciato qualche anno prima dalla Esprit.

Queste tre sportive, in 26 anni, hanno totalizzato complessivamente 51.738 esemplari prodotti. Vale a dire circa la metà delle auto realizzate dalla Casa britannica durante la sua lunga storia cominciata nel 1952. Un dato che fa capire l’importanza di Elise, Exige ed Evora, e della loro erede, la Emira. Quest’ultima, presentata nel corso del 2021 e dotata di motori a 4 o 6 cilindri con potenze fino a 405 cavalli, sarà l’ultima Lotus dotata di motore endotermico.

Lotus Emira, l'ultima Lotus benzina "civilizza" la purezza Elise

Futuro elettrico per la Lotus

Il futuro della Casa di Hethel è infatti tutto elettrico: a partire dal nuovo Suv (una prima assoluta per il brand) per ora conosciuto come Type 132, e che verrà costruito nell’impianto cinese di Wuhan insieme alla berlina-coupé Type 133. A Hethel resterà il “cuore” sportivo della produzione di Lotus: oltre alla coupé Emira, ci sarà la hypercar elettrica Evija, che vanterà prestazioni da record. Prevista, infine, una nuova piattaforma sviluppata insieme ad Alpine, e che darà vita a una gamma di piccole sportive a zero emissioni di entrambi i brand.

Lotus elettriche, da Wuhan i Suv e la coupé sportiva con Alpine

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi