Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Amazon e Stellantis, insieme su software, SmartCockpit e sviluppo auto

L'accordo pluriennale siglato tra Stellantis e Amazon comprende l'accesso a più divisioni e servizi, da AWS ad Amazon Last Mile. Il punto più in vista per l'automobilista saranno i contenuti e soluzioni software che vedremo su STLA SmartCockpit dal 2024

Amazon e Stellantis, insieme su software, SmartCockpit e sviluppo auto

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

5 gen 2022

L'elemento che sarà maggiormente visibile sarà, con ogni probabilità, il contenuto che dal 2024 andrà a bordo dei nuovi modelli Stellantis. Dalla collaborazione tra Amazon e il gruppo automobilistico arriverà, però, molto altro. 

Vedremo, sì, sui nuovi sistemi STLA SmartCockpit, piattaforma elettronica dell'abitacolo digitale, le soluzioni alimentate da un utilizzo intenso dell'intelligenza artificiale, con tutti i vantaggi che ne conseguono.

Progettazione potenziata

In altri ambiti, "dietro le quinte" e relativi alla progettazione e sviluppo dei nuovi modelli, altro potenziale svilupperà l'accordo siglato tra le due multinazionali. Accordi di portata globale e pluriennali. Coinvolgeranno, ad esempio, i servizi AWS - Amazon Web Services, per le soluzioni via cloud mirate prettamente a un ambiente di lavoro dove l'ingegneria collaborativa consenta di sviluppare soluzioni in modo più rapido per i nuovi veicoli. 

LEGGI ANCHE - Stellantis, il Livello 3 arriva nel 2024

Con Amazon Last Mile, Stellantis lavorerà per fornire, oltre la gamma di veicoli già in flotta, il RAM ProMaster elettrico, in quella che sarà la prima fornitura a un cliente commerciale del progetto RAM.

Ancora, Amazon Web Service consentirà di creare un Virtual Engineering Workbebch che permetterà di automatizzare flussi di lavoro, operazione mirata a gestire lo sviluppo e il test dei nuovi software, le simulazioni, la raccolta e l'analisi dei dati. L'esito sarà in una più rapida introduzione sul mercato dei prodotti digitali.

Detto come alla base della collaborazione ci sarà anche una componente di formazione dei futuri ingegneri software dell'auto, per l'automobilista questa partnership avrà il volto delle novità dei servizi connessi.

SmartCockpit con l'IA Amazon

A partire dal 2024, ferma restando la joint venture tra Stellantis e Foxconn, l'architettura STLA SmartCockpit avrà servizi e soluzioni software prodotte insieme ad Amazon. Dall'intelligenza artificiale si avranno nuove possibilità sul versante della navigazione, dell'intrattenimento a bordo, della gestione della manutenzione del veicolo, proseguendo con l'assistenza vocale mediante Alexa e l'accessibilità a servizi di e-commerce.

"La collaborazione con Amazon è parte integrante della roadmap di crescita delle nostre capacità, basata sia sullo sviluppo di competenze interne, che su collaborazioni con i maggiori leader tecnologici. Questa partnership apporterà conoscenze significative a una delle nostre piattaforme chiave, STLA SmartCockpit", il commento di Carlos Tavares, a.d. di Stellantis. "Sfruttando l'intelligenza artificiale e le soluzioni cloud, trasformeremo i nostri veicoli in spazi di vita personalizzati e miglioreremo l'esperienza globale del cliente. Le nostre automobili diventeranno più accattivanti e ricercate, apprezzabili anche quando non si guida".

In "casa Amazon", è l'a.d. Andy Jassy ad aggiungere: "Stiamo implementando soluzioni che aiuteranno Stellantis ad accelerare le esperienze connesse e personalizzate a bordo delle automobili, in modo da rendere ogni spostamento più smart, sicuro e a misura di viaggiatore. Insieme, creeremo le basi per la trasformazione di Stellantis da una casa automobilistica tradizionale in un leader globale nello sviluppo e nell'ingegneria basati su software".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi