Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Stellantis, il Livello 3 arriva nel 2024

L'evoluzione over the air delle architetture elettroniche STLA Brain e STLA Auto Drive consentirà l'introduzione della guida di Livello 3 sui modelli del Gruppo

Stellantis, il Livello 3 arriva nel 2024

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

9 dic 2021

STLA Brain è il "cervello" operativo, aggiornabile costantemente e attraverso lo scambio dati. Poi c'è STLA Auto Drive, allo stesso modo un divenire continuo della tecnica, che grazie agli aggiornamenti nel ciclo vitale dei futuri modelli del Gruppo Stellantis consentirà di introdurre un'automazione della guida fino al Livello 3.

Dal software day del Gruppo emergono dettagli importanti, al di là della centralità di un business in grado di generare 20 miliardi di ricavi. Emergono i primi particolari legati alle tempistiche dell'arrivo della guida assistita di Livello 3 sulle auto di Stellantis.

Prima il premium

Sarà a partire dal 2024 che accoglieremo i modelli dotati di Adas di Livello 3. Un percorso affrontato insieme a BMW, dando seguito ai precedenti accordi del 2017, quando ancora le entità PSA e FCA erano separate ma Fiat Chrysler sottoscriveva progetti di intesa con il Gruppo tedesco.

LEGGI ANCHE - Centro Prove, i migliori 10 suv e crossover per consumi

Toccherà ovviamente sui marchi premium che arriverà per prima la tecnologia di Livello 3, modelli di casa Alfa Romeo, ad esempio. Grazie allo sviluppo over-the-air dell'architettura elettrica-elettronica STLA Brain si potranno integrare funzioni e servizi superando la strettissima relazione hardware-software. Grazie agli algoritmi di intelligenza artificiale si andranno ad evolvere gli Adas, dal Livello 2 al Livello 2+, avanzato nell'assistenza garantita dall'elettronica ma sempre con l'obbligo assoluto del guidatore di tenere le mani sul volante. 

Uno scenario diverso con il Livello 3, della guida assistita senza mani sul volante, in condizioni specifiche, di traffico e su determinate arterie stradali. Tutto con l'interrogativo delle normative, di ciò che sarà possibile attuare e in quali mercati.

Come già sottolineato proprio in casa BMW, il tema non è più di capacità tecnologiche circa l'attuazione della guida assistita di Livello 3, quanto del quadro normativo. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mercedes, debutta lo steer-by-wire con volante “Yoke”

Il sistema, con lancio previsto nel 2026, elimina il collegamento meccanico tra volante e ruote e promette una guida più precisa, sicura e personalizzabile

Mercedes, AI e robot umanoidi per accelerare la produzione

Le tecnologie consentiranno di velocizzare i processi produttivi mantenendo l'uomo al centro. Si punta anche sui motori elettrici a flusso assiale.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi