Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

De Meo, nel 2030 Renault al 100% elettrica in Europa

Ma solo se la rete di ricarica e il prezzo dell'energia saranno adeguati

De Meo, nel 2030 Renault al 100% elettrica in Europa

Francesco ForniFrancesco Forni

14 gen 2022

Renault entra nel sempre più affollato club del “tutto elettrico”, ma ponendo dei paletti. La Casa francese ha fissato la data di addio ai motori endotermici nel Vecchio Continente. 

Luca De Meo, amministratore delegato della Régie, è stato chiarissimo. “Renault nel 2030 sarà al 100% elettrica, in Europa”. 

Spostata in alto di poco l’asticella, perché sino ad oggi il costruttore stimava al 90% la quota della produzione di EV per fine decennio alle nostre latitudini.

Patti chiari, amicizia lunga

Renault si allinea a Stellantis, Ford e tanti altri colossi, ma a condizioni chiare. “Serviranno una rete di ricarica idonea e prezzi dell’energia elettrica accettabili, alla portata”.

L’antifona è chiara, altrimenti, Renault continuerà a proporre anche modelli con propulsori a combustione interna. "Abbiamo l'obbligo di partecipare alla transizione verso un'Europa a emissioni zero” ha chiosato De Meo. 

Il futuro di Dacia

Ma lo scenario non dovrà essere ostile ai clienti. A tal proposito, soprattutto per una questione di prezzi, Dacia proseguirà a offrire anche modelli con motori endotermici dopo il 2030.

Il Marchio del Gruppo francese votato al rapporto qualità/prezzo solo “all’ultimo momento possibile” diventerà completamente elettrico. Prevedibilmente alle soglie del 2035.

Leggi anche: Renault Austral, il suv rivela stile e nuovo motore E-Tech ibrido 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Porsche 911 Carrera 4S, il bello della trazione integrale: i prezzi di coupé, cabrio e Targa aggiornate

Motore boxer più potente per una formula apprezzatissima dai clienti, che scelgono la trazione integrale quasi alla pari con la 911 S a trazione posteriore

Stellantis, Imparato: l'Europa cambi impostazione, rischiamo di dover chiudere fabbriche

Il target di CO2 spostato dal 2025 al triennio '25-'27 non cambia la necessità di aumentare la quota di auto elettriche vendute o fermare le vendite delle auto benzina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi