Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ferrari, depositato il brevetto per rivoluzionare i tergicristalli

Dopo tesla, anche la Casa di Maranello sta sviluppando soluzioni alternative per pulire i vetri delle proprie vetture

Ferrari, depositato il brevetto per rivoluzionare i tergicristalli

17 feb 2022

Ci sono oggetti che siamo così abituati a vedere quotidiani da dare per scontati, e che nonostante esistano da innumerevoli anni sono rimasti sempre uguali, o quasi. È il caso dei tergicristalli, brevettati per la prima volta negli Stati Uniti nel 1905 e da allora rimasti sostanzialmente invariati nella forma e nel funzionamento. Ma in un mondo dell'auto che cerca di rivoluzionare ogni aspetto delle vetture, anche i tergicristalli sono stati messi sotto la lente d'ingrandimenti di tecnici e ingegneri. Tra le Case impegnate da questo punto di vista c'è anche Ferrari, che ha depositato un brevetto di una soluzione alternativa alle classiche spazzole.

Ferrari e Qualcomm al lavoro su Digital Cockpit e auto connessa

Ferrari, addio alle spazzole tradizionali

Le ragioni che hanno portato la Casa di Maranello – e non solo – a sviluppare metodi alternativi per la pulizia dei vetri sono molteplici: innanzitutto l'aerodinamica, che viene disturbata dalle spazzole, ma anche il design, soprattutto quando si parla di supercar. La soluzione ideata dalla Ferrari prevede un sistema che è molto meno ingombrante di quelli tradizionali, migliorando quindi sia il flusso dell'aria che l'aspetto estetico delle vetture.

Nello specifico, la pulizia dei vetri (parabrezza, ma anche lunotto e fari) verrebbe affidata a una serie di ugelli in grado di sparare aria compressa sulle superfici da mantenere pulite, rimuovendo così acqua e sporco senza bisogno di spazzole. L'asta del tergicristallo tradizionale verrebbe mantenuta, ma con dimensioni molto più contenute garantendo i vantaggi citati. Inoltre, il sistema sarebbe in grado di sparare aria calda o fredda, permettendo così di ripulire il vetro anche da eventuale ghiaccio. Nelle immagini relative al brevetto, scovato da CarBuzz, si vede lo schema di funzionamento applicato a una F430, utilizzata come “base” dello studio di Ferrari.

Ferrari SF90 Stradale, il Rosso Taormina esalta la super ibrida

Le soluzioni alternative di Tesla e McLaren

Ma la Casa del Cavallino non è l'unica ad avere avviato studi per trovare soluzioni alternative ai tergicristalli tradizionali. Recentemente un altro brevetto era stato depositato da Tesla, che aveva progettato di eliminare lo sporco dal parabrezza e dalle superfici dei pannelli fotovoltaici sfruttando dei laser. In precedenza anche McLaren aveva affrontato la questione, puntando su un sistema che faceva uso di micro vibrazioni per rimuovere le impurità dai vetri.

Tesla, brevettati i laser che sostituiranno i tergicristalli

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi