Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes, interni realizzati solo in materiali riciclati e sostenibili

Rientra nel piano Ambition 2039 per azzerare l'impatto delle emissioni di CO2

Mercedes, interni realizzati solo in materiali riciclati e sostenibili

Francesco ForniFrancesco Forni

18 mar 2022

Mercedes persegue il piano Ambition 2039, che punta alla neutralità totale delle emissioni di CO2, sotto tutti gli aspetti. Zero impatto non significa solo powertrain, ma anche il resto delle vetture. Che dipende molto dall’utilizzo di materiali riciclati e a basso impatto ambientale.

Il primo passo è arrivare a una media del 40% della presenza di materiali sostenibili entro dieci anni. Così dichiara Markus Schäfer, Chief Technology Officer di Mercedes. “La nostra visione è quella di trasformare la nostra intera catena del valore in un circuito il più chiuso possibile. I nostri veicoli di serie contengono già un gran numero di materiali riciclati. Entro i prossimi dieci anni aumenteremo la quota di materie prime secondarie nella nostra flotta di autovetture a una media del quaranta percento”.

Per riuscirci le soluzioni sono diverse. Dal riciclo chimico per gli pneumatici usati e le plastiche più “ostiche” che vengono trasformati in nuovi materiali al recupero delle reti da pesca e delle bottiglie in PET.

Una ricerca a 360°

Mercedes sta valutando lo UQB, risultato della conversione dei rifiuti domestici misti in una schiuma a base di CO2, ovvero anidride carbonica legata chimicamente, utile per le parti morbide degli interni e i sedili. La pelle lascerà il posto a materiali vegetali, a base di fibre di cactus in polvere e miceli fungini, anche se non del tutto. Gli interni in pelle saranno ancora disponibile, ma proveniente da allenamenti non intensivi e a basso impatto ambientale: quindi giocoforza più cara.

Nella ricerca la Casa della Stella a tre punte punta anche su materiali rinnovabili, quali tappetini realizzati con fibre di bambù e una speciale seta di origine non animale. Anche per quanto riguarda l’acciaio, in sinergia con l’azienda Salzgitter Flachstahl, è in fase di introduzione sulle linee di produzione di Classe A, Classe E, Classe C e EQE una procedure al 60% meno impattante per la CO2.

Leggi anche: Mercedes EQS Suv presenta gli interni 7 posti 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini Pregunta, il concept che forse non conoscevi va all'asta (e vale milioni)

Fu l'ultimo atto deliberato dalla proprietà Chrysler in Lamborghini, prima che iniziasse l'era d'oro Audi. Il concept Pregunta si ispira al jet Rafale

Draghi: l'Europa riveda gli obiettivi 2035 per l'auto, serve approccio neutrale

Domanda debole, infrastruttura carente, prezzi elevati: Draghi suggerisce all'Europa di ripensare le norme sull'elettrico con flessibilità e pragmatismo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi