Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes EQS Suv presenta gli interni 7 posti

Presentazione a metà aprile per il suv-ammiraglia elettrico. EQS Suv offre una prima visione sull'abitacolo 7 posti, le soluzioni derivate dall'ammiraglia e altre inedite

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

16 mar 2022

Tuscaloosa sarà casa di Mercedes EQS Suv e, successivamente, del più "piccolo" EQE Suv. L'impianto che dal 1997 realizza i suv di segmento superiore per la casa della Stella, in territorio americano, ha inaugurato la linea di produzione delle batterie.

Moduli forniti da Envision AESC, celle agli ioni di litio e ridotto impiego di Cobalto e Manganese (ciascuno al 10%, 80% di Nickel). Gli annunci sull'impegno produttivo a Bibb County sono accompagnati da anticipazioni sul EQS Suv. 

Interni Mercedes EQS Suv, 7 posti nel lusso

Rivela gli interni, in attesa della presentazione del prossimo 19 aprile. C'è il noto MBUX Hyperscreen portato al debutto su EQS berlina. Sarà un contenuto optional, così come la configurazione di abitacolo 7 posti. 

LEGGI ANCHE - Mercedes, Livello 3 del Drive Pilot anche negli USA

EQS Suv mostra l'interpretazione a più elevata funzionalità del lusso tipico di un'ammiraglia. Invariata l'architettura elettrica EVA, cambia la proposta di versatilità a bordo. La plancia si raccorda a un tunnel alto, sospeso, dove i materiali di alta qualità vestono spazi portaoggetti ampi.

In seconda fila, dove le sedute offrono una regolazione elettrica del posizionamento e inclinazione degli schienali, non mancano gli schermi dedicati alla multimedialità. Sette posti quasi tutti con "pari dignità" per cura dei particolari.

Dimensioni da maxi-suv, design smussato

EQS Suv porterà in scena quell'idea di ridefinizione progressiva del concetto di sport utility, verso forme più aerodinamiche. Una necessità quando va gestita l'energia del pacco batterie e massimizzare l'efficienza. Resta un maxi suv per dimensioni, tuttavia, la silhouette dei muletti spiega bene come le forme siano più vicine al maxi-crossover.

Il parabrezza molto inclinato, linee del frontale meno imponenti di altre rivali. Tutte attenzioni che si concretizzano in un coefficiente di drag destinato a essere migliore rispetto a volumi suv più squadrati e netti. Alla presentazione la risposta sul quanto, l'efficienza di un tale design, è superiore.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi