Winkelmann: "Lamborghini ed elettrificazione totale"

Il boss della Casa del Toro parla del futro del Marchio tra elettrificazione e possibili sviluppi sulle benzine sintetiche

Winkelmann: "Lamborghini ed elettrificazione totale"

Francesco ForniFrancesco Forni

23 mar 2022

Il futuro di Lamborghini si svilupperà su fondamenta che in questo momento sono solidissime. La Casa di Sant'Agata Bolognese è nel miglior periodo della sua storia.

Il presidente Stephan Winkelmann racconta così il presente e i prossimi anni. "Il nostro è un marchio fortissimo . Guardiamo al 2022 con una solidità finanziaria grandissima, mai avuta finora".

Il record di venditee del 2021, con 8.405 auto consegnate, il fatturato di un miliardo e 950 milioni di euro e 393 milioni di euro di utile, in crescita del 49% rispetto al 2020 sono numeri eccezionali.  

Destinati a crescere ancora? "Non ci sentiamo di fare previsioni, ma anche a gennaio, febbraio e marzo del 2022 abbiamo venduto più macchine di quante riusciamo a produrne".

Gli obiettivi

Winnkelmann guara avanti. "Investiremo 1,8 miliardi di euro fino a fine decennio. Sulla redditività siamo al 20,2% , pensiamo sia possibile continuare a crescere, perciò il 25% è il nostro punto d’arrivo".

Poi l'elettrificazione.  "La gamma sarà completamente ibridizzata entro il 2024, con l’arrivo del modello che sostituirà l’Aventador nel 2023, e ci sarà l’abbattimento del 50% delle emissioni di Co2 dal 2025. Il mercato e i clienti sono pronti per questo tipo di auto. Vediamo due fasinella prima, per i prossimi cinque anni, ci sarà l’ibridizzazione, poi vedremo gli sviluppi del mercato e il trend delle nuove generazioni, ma prevedo l’elettrificazione piena nella seconda metà del decennio, con l’introduzione di un quarto modello full electric".

Tutto a Sant'Antaga Bolognese

"Abbiamo solide radici nel territorio e vogliamo mantenerle, ci teniamo ad avere la produzione qua dove abbiamo il 95% dei dipendenti".

Le super sportive elettriche

"Anche per le supercar abbiamo la possibilità di fare l’elettrificazione piena, ma ci teniamo la porta aperta per due motivi: c’è la possibilità di uno sviluppo della benzina sintetica e occorre capire cosa decideranno i Governi". Partita ancora de definire.

Leggi anche: Lamborghini Aventador ibrida, a Nardò la V12 elettrificata 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Tutte le auto elettriche cinesi in arrivo in Italia

Dal boom di MG ai piani di Leapmotor, Xpeng, Xiaomi e Chery: il mercato italiano si prepara a un’ondata di nuovi marchi cinesi a zero emissioni.

Assicurazioni auto, i costi tornano alle stelle

Il premio medio RC auto cresce dell’1,7% ad agosto 2025: le regioni più care restano Campania, Puglia e Lazio, ma non mancano sorprese e segnali di flessione al Nord