Toyota sta brevettando un cambio manuale per auto elettriche

Curiosamente la Casa giapponese sta brevettando un dispositivo che simulerebbe il funzionamento di una trasmissione manuale, con tanto di leva e pedale della frizione

Pubblicato il 1 aprile 2022, 10:03 (Aggiornato il 3 apr 2022 alle 08:48)

La multinazionale giapponese starebbe lavorando a un cambio manuale finalizzato alle auto elettriche: probabilmente Toyota ha una visione della mobilità sostenibile che comprende un nuovo modo di intendere l’elettrico. Ma quale sarebbe la sua utilità?

Una novità potenzialmente di enorme portata, considerando che quasi nessun modello a oggi è dotato di una trasmissione e che solo alcuni ad altissime prestazioni montano un congegno a due rapporti, che funziona comunque in modo completamente automatico.

Il brevetto è già stato depositato negli USA

Su questa trasmissione manuale di Toyota sono spuntati diversi brevetti depositati già negli Stati Uniti. Sembra dunque che la Casa, in passato tra le più scettiche su un futuro solo a batteria, si prepari a stupirci.

Sui forum dedicati alla strategia e ai modelli Beyond Zero di Toyota si scopre infatti un cambio manuale composto da un controller a leva che agisce sulla gestione della coppia erogata. Il sistema sfrutterebbe anche un dispositivo che, a ogni azione sulla leva del cambio, modifica l’erogazione per simulare un effetto simile a quello di una trasmissione manuale tradizionale, basandosi su degli algoritmi di calcolo.

Però, come specificato nei brevetti, si tratterà di una tecnologia che non comporterà ladozione di un cambio vero e proprio ma di uno “pseudo-cambio” con tanto di “pseudo-pedale della frizione”.

In questa fase gli elementi a disposizione non sono sufficienti per capire esattamente cosa abbia in mente il colosso nipponico. Anche perché, grazie alla generosa coppia erogata in modo istantaneo dai powertrain elettrici, il cambio non appare oggi una soluzione indispensabile.

 

È davvero necessario?

In questo momento, al massimo le auto elettriche possono avere una sorta di cambio automatico a due rapporti (ad esempio è presente sulla Porsche Taycan) che permette di abbassare i regimi di rotazione del motore quando si viaggia a velocità particolarmente elevate. Ma anche in questo caso si tratta di una soluzione di cui si potrebbe fare anche a meno, come dimostra l'assenza di un cambio sulla potentissima Tesla Model S Plaid.

Quindi, se Toyota sta lavorando a un cambio manuale per auto elettriche, potrebbe anche avere intenzione di proporre un veicolo a zero emissioni “particolare”, che si rivolge a un pubblico che ancora cerca un determinato coinvolgimento alla guida. Chissà. Per il momento possiamo solo attendere la pubblicazione di altri brevetti per capire in che direzione si stia muovendo l’azienda.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

RC auto in Lombardia: i premi aumentano ma la regione resta tra le più convenienti

Aumento del 3,6% sul premio medio, Milano la provincia più cara

MG taglia il traguardo delle 40.000 immatricolazioni in Italia

Un risultato che conferma la forza del marchio nel mercato italiano e rilancia il dibattito sulle sfide e le opportunità del settore auto