Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Virgin Hyperloop chiude prima ancora di partire?

Sembra che gli ambiziosi progetti di Richard Branson relativamente al sistema di trasporto che avrebbe dovuto rivoluzionare la mobilità urbana siano stati pesantemente ridimensionati

Virgin Hyperloop chiude prima ancora di partire?

1 apr 2022

Virgin Hyperloop cambia obiettivo: anziché puntare sul trasporto dei passeggeri, come ha fatto fino a pochi mesi fa, almeno pubblicamente, da oggi in avanti intende concentrarsi sul trasporto delle merci. Nel farlo ha annunciato che sta ristrutturando la propria organizzazione e, in modo del tutto inaspettato, ha comunicato il licenziamento di 111 persone.

A certificare la crisi dell’azienda americana è il Financial Times, che ha dato notizia dei licenziamenti. La riduzione della forza lavoro è propedeutica a un totale cambio di strategia: sembra che Virgin Hyperloop abbandoni ogni velleità rispetto al trasporto passeggeri per concentrarsi solamente sul settore delle merci.

Che fine ha fatto la Tesla Roadster lanciata nello spazio da Elon Musk?

Virgin hyperloop, cambio di rotta

L'azienda ha spiegato che la decisione di ridurre così tanto la propria forza lavoro non è stata presa a cuor leggero. Il ridimensionamento, però, consentirà a Virgin Hyperloop di rispondere in modo molto più agile alle nuove sfide e di rendere l’intera società più efficiente in termini di costo.

Nell’articolo del Financial Times si evidenzia che, aldilà della crisi sanitaria unitamente alla mancanza di componenti, la società fatica a trovare fondi sin dal 2017 e l’atteggiamento fin troppo ottimista in questo caso non ha aiutato. Basti pensare che l’azienda americana si diceva sicura che, entro il 2020, ci sarebbero stati diversi circuiti Hyperloop già in funzione. Una previsione decisamente diversa da quella che è la realtà.

Meno vincoli burocratici

Da qui la necessità del cambiamento: la richiesta nel campo del trasporto merci è altissima e soprattutto le formalità burocratiche molte meno.

È dello stesso avviso anche DP World, il gruppo a partecipazione statale degli Emirati Arabi che ha acquisito, poco meno di quattro anni fa, il 76% di Virgin Hyperloop: Abbiamo molti potenziali clienti interessati alla parte cargo, molti di più rispetto a quelli interessati alla parte passeggeri. Concentrarci sul trasporto merci è la scelta vincente: ci sono molti meno rischi e, dunque, l’iter burocratico è molto più snello”.

A riprova di quanto detto, sarebbero già quindici i potenziali clienti interessati a una versione di Hyperloop dedicata alle merci. Fra questi ci sarebbero anche gli Emirati Arabi stessi, che puntano ad avere un collegamento veloce fra la capitale Riyad e l’importante snodo portuale di Jeddah.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Protocollo per la sicurezza stradale urbana: firmata un’alleanza concreta

Anci, Unasca e Associazione Borgogni uniscono le forze per educare, prevenire e sostenere chi vive la strada ogni giorno

Svizzera, pedaggio extra per chi non si ferma: ennesima stangata contro gli automobilisti stranieri

Chi attraversa la Svizzera senza soggiornare rischia di pagare una tassa digitale dinamica: è un colpo ingiusto alla libertà di movimento e al turismo europeo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi