Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Chi disprezza compra, Suv demonizzati, ma desiderati

L'analisi Osservatorio Findomestic: gli italiani a parole spesso deplorano di gli sport utility, ma poi nei fatti...

Chi disprezza compra, Suv demonizzati, ma desiderati

Francesco ForniFrancesco Forni

4 apr 2022

A parole tanti italiani deplorano i Suv, ma poi nei fatti e nei desideri la questione cambia parecchio.

Secondo l’Osservatorio Findomestic dedicato all’auto molti sono critici sulla sostenibilità degli sport utility, ma allo stesso tempo tanti li trovano sicuri e con un buon rapporto qualità prezzo. E infatti 6 proprietari attuali su 10 lo comprerebbero di nuovo.

E a ancora, oltre 7 italiani su 10 (meno solo di inglesi, tedeschi e olandesi) che non possiedono un SUV e il 61% di chi lo ha già pensa che sia giustificato criticarli per inquinamento, dimensioni e pericolosità per i pedoni, eppure il segmento mantiene una quota di mercato superiore al 40% e 6 su 10 tra chi ne possiede uno lo ricomprerebbe.

Una dicotomia che emerge dall’edizione 2022 dell’Osservatorio Findomestic dedicato all’auto, condotto in 17 paesi del mondo e realizzato quest’anno con l’obiettivo di analizzare le opinioni sugli “Sport Utility Vehicle” (SUV). Oltre la metà dei guidatori italiani (il 63%) ritiene che i SUV offrano un buon rapporto qualità-prezzo: una percentuale più alta rispetto a Germania (51%), Francia (55%) e Regno Unito (58%), ma inferiore rispetto a quella rilevata in mercati emergenti come Sudafrica (93%), Messico (90%), Cina (89%) o Turchia (85%). 

Il commennto di Claudio Bardazzi, responsabile Osservatorio Findomestic in Italia

“Sicurezza e comodità sono due tra le tre caratteristiche principali che deve possedere l’auto ideale degli italiani e i SUV, universalmente riconosciuti come veicoli sicuri e spaziosi, rispondono meglio di altre categorie di veicoli ai desiderata degli automobilisti. La terza caratteristica attribuita all’auto ideale è l’efficienza dal punto di vista dei consumi ma su questo i SUV lasciano a desiderare e accontentano solo il 4% degli italiani anche se 8 su 10 sono convinti che la transizione all’elettrico renderà anche questi veicoli più sostenibili

Suv elettrici, la quadratura del cerchio?

Nei 17 paesi oggetto dell’indagine dell’Osservatorio Findomestic il fattore che ha fatto esitare maggiormente i proprietari di un SUV prima di acquistarlo è stato il consumo di carburante (34% delle risposte nella media, 40% in Italia), tanto quanto il prezzo (32% nella media, 40% in Italia). Se a questo aggiungiamo la convinzione piuttosto diffusa che questi veicoli abbiano un impatto ambientale superiore agli altri (la pensa così in Italia il 38% dei “non possessori” di SUV e il 28% di chi ne possiede uno) si capisce bene come il tema dell’alimentazione risulti centrale per l’immagine di questi mezzi.

E la soluzione sembra arrivare dalla transizione all’elettrico: in media il 77% degli intervistati nel mondo e l’81% in Italia pensa, infatti, che le nuove motorizzazioni elettriche ridurranno l’impatto ambientale dei SUV facendoli apparire più sostenibili. Nei Paesi emergenti, nonché in Polonia, questa soluzione suscita ancora più entusiasmo. Per contro, la risposta in Paesi come Belgio, Francia e Germania è un po’ più tiepida e meno del 60% degli intervistati pensa che l’elettrificazione dei SUV possa essere la soluzione.

Inconfondibili

Il 45% dei possessori di veicoli nei 17 mercati analizzati dall’Osservatorio Findomestic crede erroneamente di possedere un SUV. L’utente medio non riconosce bene le caratteristiche distintive di un SUV (carrozzeria rialzata, posizione di guida elevata, spaziosità dell’abitacolo) e tende a confondersi in un mercato popolato da veicoli simili come i crossover o gli Sports Activity Vehicle.

Gli italiani sono i più attenti: solo il 22% si sbaglia. Anche gli Stati Uniti, il Paese di origine del SUV, possono vantare un tasso di errore relativamente basso (29%) mentre gli intervistati di Brasile, Messico e Turchia si mostrano decisamente più confusi (rispondono erroneamente rispettivamente il 68%, 62% e 61%). 

Leggi anche: novità mercato auto, tutti i modelli più attesi in uscita ad aprile 2022: tanti i Suv

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Touring Superleggera Veloce12 Barchetta, mi ritorni in mente 550 Maranello

Esordio in California per l'ultima creatura Touring Superleggera, la versione scoperta della Veloce 12, su base Ferrari 550 Barchetta e con cambio manuale

Nuova Jeep Cherokee porta al debutto il motore full hybrid

Modello destinato unicamente ai mercati nord americani, sotto al cofano nasconde un'applicazione ibrida inedita per Stellantis e con un cuore termico europeo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi