Un rivenditore padovano ha messo in vendita un esemplare one-off del 1986 da 390 cv con soli 24.000 km percorsi, dotato di un sistema di apertura e chiusura capote elettronico
4 aprile 2022
Per acquistare una Ferrari serve necessariamente un investimento economico importante. Se poi si cerca un modello con qualche anno alle spalle, la quotazione sale ulteriormente. E se infine il chilometraggio è esiguo, allora spuntano cifre da capogiro. Ma c'è un ulteriore criterio: e se quella Ferrari fosse un pezzo unico al mondo? Sul portale di annunci di auto usate AutoScout24 è infatti apparsa una Testarossa "spider-coupé", un esemplare one-off del 1986 con soli 24.000 km percorsi e dotato di un sistema di apertura e chiusura della capote unico al mondo. Il prezzo? 999.999 euro.
Ferrari Testarossa, la one-off "spider-coupé" del 1986
Questo esemplare azzurro della supercar di Maranello è dotato di un sistema di apertura e chiusura della capote completamente elettrico, realizzato dalla stessa azienda che avrebbe sviluppato quello della Mercedes SLK. Il modello è in vendita in provincia di Padova con il suo V12 da 390 cv e i soli 24.000 km percorsi. Restaurata integralmente, ha un prezzo per pochi: 999.999 euro
Guarda la galleryLa supercar, di colore azzurro metalizzato, si trova a Saonara, provincia di Padova, nella concessionaria G.F. Automobili. La Testarossa in questione è stata immatricolata nel giugno 1986. Verniciata in azzurro e con interni in pelle in tinta blu, ha un V12 5 litri da 390 cv abbinata a un cambio manuale a 5 marce. Ma la sua particolarità, come accennato, è il sistema capote completamente elettrico.
Questa spider-coupé (chiamata così per via dell'assenza di una tela o di un soft-top) venne venduta al primo proprietario, che la spedì direttamente alla stessa azienda tedesca che successivamente avrebbe sviluppato il sistema di tetto rigido della Mercedes SLK, per dotarla dell'apertura (e chiusura) elettronica. Un'operazione che costò quanto l'acquisto della vettura nuova, dal punto di vista ingegneristico e dell'uso di materiali. Il processo di apertura e chiusura consiste nella apertura delle lame laterali, dello scorrimento del tetto nella parte posteriore e successivamente dell'abbassamento dello stesso tetto insieme ai vetri posteriori e al lunotto. L'operazione avviene in circa 1 minuto e 20 secondi. Da sottolineare poi l'adozione (novità assoluta per Ferrari all'epoca) del motore a vista grazie a un vetro plexiglass incassato nel cofano motore.
Ferrari Testarossa, in vendita quella di Jean Todt
La Testarossa spider-coupé fu poi acquistata dal nuovo proprietario nel 2014 e restaurata integralmente fino al 2021 dalla stessa Ferrari. I lavori hanno riguardato la carrozzeria, la meccanica e la ciclistica, oltre alla completa revisione del sistema elettro-idraulico di azionamento della capote, fino al rinnovamento integrale degli interni personalizzati. Ed ecco perché per portarsela a casa serve un milione di euro.
La gamma Ferrari: consulta il nuovo listino completo di Auto
Link copiato