Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Leclerc vuole una Ferrari come Safety Car

Il pilota monegasco ha criticato la lentezza della Safety Car Aston Martin, proponendo in alternativa di utilizzare un'auto di Maranello

12 apr 2022 (Aggiornato alle 10:59)

Il gran premio d'Australia non ha fatto fortunatamente registrare incidenti di grave entità, ma la Safety Car è comunque dovuta intervenire due volte, a seguito dei ritiri di Sainz e Vettel, per consentire ai commissari di rimuovere le monoposto dello spagnolo e del tedesco. Dopo la gara alcuni piloti hanno poi rivelato di aver faticato a gestire la temperatura delle gomme durante i giri passati dietro alla vettura di sicurezza. Charles Leclerc, vincitore del gran premio, e George Russell, terzo al traguardo, nella conferenza post GP hanno dibattuto sulle prestazioni dell'Aston Martin V8 Vantage guidata da Bernd Mayländer. Discutendo se fosse più veloce la Safety Car Mercedes-AMG o una ipotetica SC Ferrari.

Verstappen critico verso la Safety Car Aston Martin

Quello della velocità della Safety car è un tema che viene spesso toccato dai piloti di Formula 1, che durante le fasi di neutralizzazione lamentano difficoltà a mantenere le gomme in temperatura a causa della velocità non abbastanza elevata della vettura di sicurezza. In Australia lamentele del genere sono arrivate da Max Verstappen, che è arrivato a definire la V8 vantage una “tartaruga”. “Sicuramente la Safety Car Mercedes è più veloce grazie all’aerodinamica supplementare che la caratterizza – ha detto l'olandese dopo la gara che ha dovuto concludere anzitempo a causa di un guasto alla power unit - L’Aston Martin, invece, è davvero lenta. Ha sicuramente bisogno di più grip, perché le nostre gomme erano fredde come la pietra”.

La proposta di Leclerc

Lo stesso concetto è stato espresso nella conferenza post gara anche da Charles Leclerc, che però ha usato toni più concilianti. Secondo il monegasco infatti l'Aston Martin “era troppo lenta. Con queste vetture si fa molta fatica a generare grip e con le Hard siamo andati tutti in difficoltà. Ho dovuto lavorare parecchio per portare in temperatura lo pneumatico. Volevo lamentarmi, ma poi ho osservato il comportamento della Safety Car in curva, scivolava moltissimo, e non credo che ci fosse altro che potesse fare per andare più veloce. Ho preferito non mettere ulteriore pressione” ha spiegato il vincitore del gran premio di Melbourne.

A questo punto, è intervenuto George Russell, che ha sottolineato le qualità velocistiche delle vetture prodotte dalla Casa tedesca: “La Safety Car Mercedes è 5 secondi più veloce di quella Aston Martin ha dichiarato l'inglese. La contro risposta di Leclerc non si è fatta attendere: “Potremmo mettere una Safety Car Ferrari, allora – ha detto il monegasco – andrebbe 5 secondi più veloce di quella Mercedes!”.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Touring Superleggera Veloce12 Barchetta, mi ritorni in mente 550 Maranello

Esordio in California per l'ultima creatura Touring Superleggera, la versione scoperta della Veloce 12, su base Ferrari 550 Barchetta e con cambio manuale

Nuova Jeep Cherokee porta al debutto il motore full hybrid

Modello destinato unicamente ai mercati nord americani, sotto al cofano nasconde un'applicazione ibrida inedita per Stellantis e con un cuore termico europeo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi