Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

I 170 anni della Polizia Italiana: le sue auto più iconiche

Le "Pantere" fanno ormai parte dell'immaginario collettivo: ecco cinque modelli di ieri e cinque di oggi, con compiti e dotazioni specifiche, che hanno caratterizzato la storia del corpo

13 apr 2022

Nel 1852 nascono ufficialmente come Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza: 170 anni dopo svolgono ancora servizio con un nome più semplice: Polizia di Stato. Quella italiana, per come la conosciamo oggi, assume l'organizzazione attuale nell'aprile 1981. Il corpo armato si è distinto nel corso dei decenni per la lotta al crimine, che nell'immaginario collettivo, aiutato dal cinema italiano anni '70, è simboleggiato dalle "Pantere", le auto della Polizia italiana.

La Polizia ha sempre utilizzato grandi auto per svolgere il proprio servizio a difesa dei cittadini, sia che fosse un semplice pattugliamento o un pericoloso inseguimento. Ha annoverato tantissimi modelli, soprattutto Alfa Romeo, dato che il Biscione è stato per tanto tempo di proprietà statale. Proprio un'Alfa Romeo, infatti, diede il nome di "pantere" alla squadra volante. Si arriva poi ai giorni nostri, con marchi stranieri come Seat e BMW, e vere e proprie supercar come Lamborghini. E come dimenticare la mitica Ferrari 250 GTE del maresciallo Spatafora.

Auto della Polizia: le più "cattive" e potenti al mondo

Ognuna di queste auto dalla livrea biancazzurra porta con sè una storia, e tutte insieme formano un mosaico capace di raccontare quasi un secolo di storia dell'automobilismo italiano. Oggi che il corpo armato festeggia il suo 170° anniversario, abbiamo deciso di ricordare le auto più iconiche nella storia della Polizia italiana, di ieri e di oggi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi