Meno funzionali delle 5 porte, assai più accattivanti nel design, con Fiesta esce di scena una delle ultime "resistenti" del concetto di utilitaria 3 porte
21 aprile 2022
Un minor numero di varianti di modello, l'ottimizzazione dei pacchetti di optional disponibili, tutto in ossequio a una razionalizzazione essenziale in una fase di difficoltà legate alla produzione.
Ford Fiesta 3 porte è solo l'ultimo di una serie di modelli a cadere sotto i tagli decisi alla produzione di varianti non remunerative.
L'utilitaria Ford si aggiorna, lo fa in modo sostanziale. Cambia il design sul frontale, migliora la tecnologia applicata ai fari e introduce il mild hybrid in due livelli di potenza. Fiesta ST conferma i 200 cavalli ma con un extraboost di coppia, fino a 320 Nm dal valore standard di 290 Nm
Guarda la galleryDalla prossima estate non verrà più prodotta presso l'impianto di Colonia, dal quale le Fiesta 3 porte nascono per la commercializzazione nei vari mercati europei. Stop anche alla raccolta ordini su alcune specifiche soluzioni di optional, come riporta Automotive News.
Razionalizzare la produzione è un'esigenza dettata dall'ottimizzazione degli stessi costi produttivi. Il tutto inserito in un quadro di transizione verso l'elettrico sul quale Ford si è impegnata, orizzonte 2030. Sarà allora che la gamma europea del marchio avrà solo modelli elettrici. Colonia, il sito produttivo dal quale escono le Fiesta 3 porte, riceverà investimenti per un miliardo di euro, in funzione dell'adeguamento delle linee.
Oltre alla variante di carrozzeria più sportiveggiante - giacché meno funzionale -, Ford programma lo stop alla produzione anche dell'EcoSport, prodotto in Polonia.
Se c'è stato un tempo (lungo) nel quale le carrozzerie tre porte hanno imperversato nel segmento B come nel segmento C, è stato proprio dal mondo delle compatte che si è avviato il processo di razionalizzazione dell'offerta. Si sono persi numerosi modelli 3 porte dal design straordinariamente più accattivante rispetto alle pur più funzionali versioni 5 porte. Va ricordato anche come fossero varianti d'attacco, più economiche delle 5 porte, talvolta anche con listini con 1.000 euro di delta.
Ford Fiesta 3 porte, declinata nel top di gamma ST come, negli ultimi anni, con motorizzazioni più accessibili, può considerarsi di fatto l'ultima utilitaria ad abdicare sulle 3 porte. Perlomeno se escludiamo il mondo premium e MINI. Prima di lei hanno alzato bandiera bianca Opel Corsa, Peugeot 208, Seat Ibiza, Volkswagen Polo, Toyota Yaris, solo per citarne alcune.
Link copiato