Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Incentivi per auto e veicoli commerciali 2022: tutto quello che c'è da sapere

Dopo l'ok della Corte dei Conti, vediamo nel dettaglio condizioni e disponibilità relative alla richiesta degli Ecobonus per l'anno corrente

Incentivi per auto e veicoli commerciali 2022: tutto quello che c'è da sapere

6 mag 2022 (Aggiornato il 24 mag 2022 alle 10:28)

Buone notizie sul fronte Ecobonus. Come abbia già avuto modo di vedere, è arrivato il via libera per il DPCM, approvato il 7 aprile, da parte della Corte dei Conti. Ora gli ultimi due step mancanti: la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (poco più di una formalità) e l'adeguamento della piattaforma ufficiale attivata dal Ministero dello Sviluppo Economico, chiamata appunto "ecobonus". Vediamo però in cosa consistono questi incentivi e come funzionano.

Incentivi auto 2022

Gli Ecobonus per vetture con emissioni comprese tra i 61 e i 135 g/km di CO2 ammontano a 2.000 euro con rottamazione, su una spesa massima di 42.700 (IVA inclusa) e con una disponibilità totale di 170 milioni. Per le auto un po' meno inquinanti, vale a dire con un range di emissioni compreso tra i 21 e i 60 g/km, gli Ecobonus salgono a 4000 con rottamazione e sono disponibili anche senza, ammontando a 2000, su una spesa massima che sale a 54.900 euro con IVA e con una disponibilità totale di 225 milioni. Infine, per vetture che emettano al massimo 20 g/km di CO2, i contributi ammontano a 3.000 senza e a 5.000 con rottamazione, il limite di spesa è di 42.700 con IVA e la disponibilità complessiva è di 220 milioni. Queste disponibilità fanno riferimento all'anno 2022. Il veicolo rottamato deve essere di classe Euro 5 e posseduto da almeno 12 mesi. Gli incentivi valgono anche per le compagnie di car sharing.

Veicoli commerciali

Per quanto riguarda i veicoli commerciali, essi devono essere nuovi, 100% elettrici e il loro acquisto deve essere abbinato alla rottamazione di un veicolo di classe inferiore a Euro 4. A queste condizioni i contributi per veicoli di categoria N1 fino a 1,5 tonnellate ammontano a 4.000 euro, per quelli compresi tra 1,5 e 3,49 tonnellate a 6.000 euro, per veicoli di categoria N2 da 3,5 a 6,99 tonnellate a 12.000 euro e per gli N2 da 7 a 12 tonnellate fino a 14.000.

Cerchi un'auto usata? Dai un'occhiata qui!

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi