Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Incentivi auto 2022, c'è l'ok della Corte dei Conti

La magistratura contabile dà parere favorevole alla norma, ma ci sono ancora dei punti da chiarire

Incentivi auto 2022, c'è l'ok della Corte dei Conti

5 mag 2022 (Aggiornato il 24 mag 2022 alle 10:27)

Pochi giorni fa abbiamo descritto il contesto legislativo che, di fatto, stava bloccando l’erogazione dei tanto attesi incentivi auto. La situazione, però, si è finalmente sbloccata e il Governo ha mosso un deciso passo avanti per ultimare gli ultimi passaggi: la Corte dei Conti ha dati il via libera, dunque non resta che aspettare la pubblicazione del DPCM sulla Gazzetta Ufficiale e l’aggiornamento della piattaforma informatica dell’Ecobonus.

Si rischia il click-day?

Ma come sempre, una buona notizia è bilanciata da una cattiva. La magistratura contabile ha dato l’ok praticamente al fotofinish perché il 5 maggio scadevano i termini per l’approvazione della revisione contabile della norma. La pubblicazione del DPCM sulla Gazzetta Ufficiale è attesa in serata, però, come detto, fino a quando la piattaforma online per la prenotazione degli incentivi non verrà adeguata, i fondi non potranno essere erogati.

Altri giorni, dunque, di attesa e i tempi che si dilatano rischiano di far bruciare in poche ore (come già successo in passato) i soldi messi sul piatto soprattutto per la fascia  61-135 g/km di CO2, segmento per il quale i concessionari hanno già accumulato contratti da quando, il 18 febbraio, il Governo ha annunciato l’iniziativa.

I punti da chiarire

E come se non bastasse, restano ancora due enormi punti controversi che non sono stati chiariti. C’è l’obbligo di mantenere per 12 mesi la vettura acquistata con gli incentivi, cosa succede a chi se ne dovesse disfare prima? Ma soprattutto resta il vincolo dei 180 giorni per immatricolare l’auto, pochi nel pieno della crisi dei chip che ha rallentato la produzione e quindi i tempi di consegna.

Lo schema degli incentivi auto 2022

Senza rottamazione

0-20 g/km CO2: 3 mila euro
21-60 g/km CO2: 2 mila euro

Con rottamazione

0-20 g/km CO2: 5 mila euro
21-60 g/km CO2: 4 mila euro
61-135 g/km CO2: 2 mila euro

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi