Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

San Francisco, la polizia usa auto a guida autonoma come spie

Dagli Usa arrivano notizie bizzarre: le forze dell’ordine hanno ammesso di usare i veicoli senza pilota per registrare ciò che le circonda

San Francisco, la polizia usa auto a guida autonoma come spie

16 mag 2022

Dagli Stati Uniti arriva una notizia innovativa quanto, per alcuni, preoccupante: la polizia di San Francisco ha ammesso di usare vetture autonome senza pilota come se fossero delle telecamere mobili di sorveglianza. In questo modo, le auto in questione, risultano essere un grande aiuto per le indagini, considerando che registrano l’ambiente attorno.

Ford e Cavnue studiano una strada per auto a guida autonoma

Veicoli autonomi come telecamere

Negli Usa, da oramai cinque anni, circolano svariati prototipi di auto a guida autonoma. L’intenzione è quella di avere veicoli dotati di sensori, comprese delle videocamere, in grado di catturare quello che le circonda affinché si possa viaggiare in totale sicurezza e analizzare i casi in cui, invece, questo non accade. Nonostante imprese come Waymo del gruppo Alphabet e Cruise di General Motors ci tengano a ribadire quanto vantaggiosi potrebbero essere i servizi che offrirebbero, il fatto che queste auto siano usate dalla polizia che le tramuta in spie, è una notizia di cui non si discute.

Le preoccupazioni della EFF

La Eletronic Frontier Foundation, l’organizzazione internazionale di legali per la tutela dei diritti digitali, risulta essere molto preoccupata dalla situazione. Questo perché i veicoli usati come strumento di videosorveglianza diventano una nuova fonte di prove senza però nessuna legislazione. Inoltre, le forze dell’ordine hanno già molti accessi a sistemi di sorveglianza fra cui telecamere, dispositivi che leggono automaticamente le targhe e quelli che attuano il riconoscimento facciale. Questo nuovo utilizzo fa sì che abbiano, a breve, un totale controllo di sorveglianza che desta non poche preoccupazioni. In più, le aziende che si occupano delle auto a guida autonoma hanno sempre affermato di non raccogliere dati per identificare le persone: ma, la conferma della polizia di usare questi veicoli per scopi di controllo, inevitabilmente smentisce quello che viene detto dalle stesse aziende. Il mistero, poi, è sul quando effettivamente queste vetture autonome siano messe in campo.

Cerchi un'auto usata? Guarda qui

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ponte sullo Stretto di Messina: ok al progetto definitivo, ma parte la battaglia legale

Via libera del Cipess al progetto definitivo per il ponte, cantieri attesi tra settembre e ottobre 2025; associazioni ambientaliste promettono una «pioggia di ricorsi».

Bentley EXP 15 a Monterey, futuro elettrico, cuore artigianale

In California anche il passato e il presente: l'eleganza che unisce tradizione e avanguardia tecnologica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi