Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ford a Colonia arriva Robbie, il co-bot che aiuta i disabili

Un robot collaborativo progettato per aiutare le persone con mobilità ridotta e i disabili, svolgendo mansioni che per questi dipendenti sarebbero state difficili o impossibili.

Ford a Colonia arriva Robbie, il co-bot che aiuta i disabili

Francesco ForniFrancesco Forni

30 mag 2022

Un co-bot nello stabilimento Ford di Colonia. Sin chiama Robbie, il robot collaborativo, o co-robot, progettato per aiutare le persone con mobilità ridotta e i disabili, svolgendo mansioni che per questi dipendenti sarebbero state difficili o impossibili.

Il soprannome glielo ha dato Dietmar Brauner, dipendente della linea produttiva Ford. Brauner pensava che la sua carriera trentennale fosse finita dopo che alcuni problemi di salute gli avevano provocato la riduzione della mobilità della spalla e del polso. Adesso, però, Dietmar è in grado di mettere tutta la sua esperienza al servizio di un più ampio ventaglio di mansioni all’interno della fabbrica, grazie all’arrivo di un nuovo collega:

Dopo una sperimentazione durata 18 mesi, Ford ha deciso di impiegare Robbie sul posto di lavoro in modo permanente. Prossimamente potrebbero essere introdotti nuovi cobot anche in altri stabilimenti produttivi, per consentire a tutti i dipendenti di riuscire a svolgere compiti differenti durante il loro lavoro alla catena di montaggio.

Nel corso degli anni è diventato sempre più difficile svolgere il mio lavoro, poi è arrivato questo piccolo robot e adesso è come se avessi un braccio in più, un braccio molto forte”, ha detto Dietmar. “Ha cambiato la mia vita. E spero che possa dare anche ad altri la possibilità di continuare a fare il lavoro che amano, come è accaduto a me”.

Dietmar e Robbie lavorano insieme nell’impianto Ford di Colonia, in Germania, al fissaggio delle coperture ai motori. Dietmar inserisce due coperchi nei supporti e chiede a Robbie di prenderli e di premerli saldamente in posizione. Questo compito di precisione richiede di allineare perfettamente i fori in modo che Dietmar possa usare un cacciavite elettrico per fissare i coperchi, permettendo al motore di proseguire il suo corso lungo la linea produttiva.

Robbie si muove solo quando viene attivato da Dietmar ed è dotato di sensori che rilevano la presenza di mani o dita nel suo raggio d’azione.

Il progetto di ricerca, che è stato anche premiato, è sostenuto dall’Università RWTH di Aachen e dal Landschaftsverband Rheinland (LVR), il maggior fornitore di servizi per disabili in Germania, con un investimento di 372.000 euro.

In passato, Ford ha introdotto altri cobot che sono stati programmati per assistere gli addetti alle linee di produzione in procedure complesse, come la lucidatura dei veicoli, e ha utilizzato anche un robot a guida autonoma chiamato “Survival”.

Leggi anche: Ford Ranger Raptor, aperti gli ordini italiani: prezzo e informazioni 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi