Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Bosch, futuro a idrogeno per le sportive endotermiche

Non solo elettrico, con le batterie che penalizzano la dinamica. Una via di evoluzione anche per i motori endotermici.

Bosch, futuro a idrogeno per le sportive endotermiche

Francesco ForniFrancesco Forni

30 mag 2022

C’è futuro a lungo termine per i motori endotermici sulle auto sportive? Secondo Bosch, sì.

Parole di Johannes-Joerg Rueger, presidente di Bosch Engineering, che al Motor Valley Fest ha dichiarato.  "Le auto sportive sono sinonimo di prestazioni, di rombo del motore, di divertimento nella guida. In una sola parola, di emozioni. Alla base di queste emozioni, non ci sono solo la progettazione, ma anche il powertrain e il software. La scelta radicale di modelli al 100% elettrici può essere presa da una start-up che inizia oggi un'avventura in questo settore", ma che non è compatibile con la storia, la tradizione tecnologia e soprattutto le richieste dei clienti dei grandi marchi sportivi della Motor Valley". 

Parole sentite, alle quali Rueger ha aggiunto che nel 2030 non più del 15% della produzione di auto sportive sarà 100% elettrica e soprattutto che  "il fattore del peso delle batterie ha una grande influenza sulla dinamica e il piacere di guida". 

Per questo motivo va tenuta valida  la possibilità di conversione dei sistemi propulsivi endotermici verso nuove categorie di combustibili come l'idrogeno e gli e-fuel. 

Una via non complicata

L’idrogeno permette di passare dalla progettazione ai test di laboratorio, ai collaudi e alla produzione di serie senza perdere troppo tempo.

I motori a combustione interna a idrogeno (HICEV) possono rapidamente arrivare alla produzione, ha detto Rueger, realizzati sulla base di propulsori esistenti e possono utilizzare gli stessi componenti, eccetto i serbatoi e i sistemi di alimentazione.

Su questo tema, Bosch è pronta a collaborare con i Costruttori. . "La mobilità sostenibile a basse emissioni non sarà in contrasto con il piacere di guida” ha chiosato Berger, in linea con la prospettiva di Bosch che ha in programma di proporre più soluzioni per la transizione energetica, non solo quella della batterie, che ha uno dei punti deboli nel peso delle stesse, specialmente per quanto riguarda la dinamica delle vetture.

Leggi anche: Bosch Smart Home e BMW, novità nella interazione tra auto e casa 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi