Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Le 10 auto italiane che hanno cambiato nome (e brand) all'estero

Fiat, Alfa Romeo e Lancia che sono state ribattezzate cambiando nome, e a volte anche Marchio, per essere vendute in tutto il mondo: ecco le loro storie

Le 10 auto italiane che hanno cambiato nome (e brand) all'estero

3 giu 2022

Il nome è una parte fondamentale di un'automobile. Un nome azzeccato può contribuire in maniera determinante al successo di un modello, o, viceversa, al suo flop. Non a caso, i Costruttori investono moltissime risorse e tempo nel processo decisionale che porta a scegliere come battezzare le nuove vetture. Tuttavia, ci sono casi in cui il nome scelto per un'auto non viene utilizzato in tutto il mondo, e si decide di rinominare il modello per venderlo in mercati specifici.

Ciò avviene per rendere l'auto più desiderabile, ma anche per evitare “incidenti diplomatici” qualora un nome del tutto innocuo in una lingua risulti offensivo in un'altra. Ci sono poi casi in cui, oltre al nome, si decide di cambiare anche il Marchio con cui l'auto viene venduta. Una strategia usata da molti Costruttori in mercati dove un proprio brand è poco conosciuto, e per evitare costose campagne di marketing dall'esito incerto, si preferisce puntare su cavalli vincenti, come Marchi locali.

Ecco, a seguire, 10 casi in cui auto italiane hanno cambiato nome, e talvolta anche “cognome”, per essere vendute all'estero:

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi