Costi, parcheggi, attacchi hacker, divertimento alla guida, leggi, decisioni di vita o morte: la Casa di Ingolstadt ha chiesto a degli esperti di ribattere ad alcune "dicerie" sulla nuova tecnologia
06.06.2022 ( Aggiornata il 06.06.2022 15:06 )
In questo punto, Audi tesse le lodi della legislazione tedesca, in grado di creare in breve tempo un quadro giuridico che mettesse la sicurezza al primo posto nello sviluppo e nell'introduzione della tecnologia di guida autonoma. In questo senso, la Germania è addirittura considerata un pioniere rispetto agli standard internazionali.
Già dal 2017, i sistemi di guida autonoma sono autorizzati, in determinate circostanze, a svolgere azioni che in precedenza erano di esclusiva responsabilità degli esseri umani (il cosiddetto Livello 3). Nel giugno 2021 è stato istituito un quadro normativo che consente ai veicoli autonomi di Livello 4 e superiore, di operare regolarmente nel traffico pubblico, anche se solo all'interno di aree definite: questa legge è un primo passo verso una regolamentazione più completa, su cui si sta attualmente lavorando intensamente.
Link copiato