Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Il Governo italiano frena sul blocco a motori endotermici nel 2035

Federico D’Incà, ministro per i Rapporti con il Parlamento: "L’azione del Governo sarà verso soluzioni di compromesso che consentano di mantenere elevato il livello di ambizione sulla proposta di riduzione delle emissioni e al contempo di salvaguardare il principio della neutralità tecnologica"

Il Governo italiano frena sul blocco a motori endotermici nel 2035

Francesco ForniFrancesco Forni

16 giu 2022

Lo stop della vendita delle vetture a motore endotermico nel 2035 deciso dal Parlamento UE la scorsa settimana ha alzato, come prevedibile, un bel polverone. La questione è tutt’altro che risolta.

Ora tocca agli Stati membri, che il 28 giugno presso il Consiglio dei ministri dell’Ambiente dovranno dichiarare la loro scelta prima dibattito finale con gli ordinamenti della UE. 

La posizione dell’Italia è ancora da stabilire. Ieri al question time alla Camera, Federico D’Incà, ministro per i Rapporti con il Parlamento, rispondendo alla interrogazione di Luca Squeri e Paolo Barelli di Forza Italia, ha dichiarato.

L’azione del Governo sarà verso soluzioni di compromesso che consentano di mantenere elevato il livello di ambizione sulla proposta di riduzione delle emissioni e al contempo di salvaguardare il principio della neutralità tecnologica, garantendo opportune flessibilità al fine di accompagnare il necessario percorso di transizione della filiera produttiva”.

E ancora: “E’ in corso un dialogo continuo sia con la Commissione europea che con la Presidenza francese volto a meglio chiarire come le posizioni italiane non riducano l’azione della proposta, ma siano tese a inserire opportune flessibilità che possano accompagnare gli Stati membri nel percorso di decarbonizzazione che consentirà loro di raggiungere gli obiettivi delineati”.

Posizione chiara del Governo

Pur con toni moderati, D’Incà ha prefigurato una posizione chiara del Governo italiano. Indirizzato a discutere il blocco definitivo per il 2035 della produzione di auto benzina, diesel, GPL e metano, in virtù delle ripercussioni che potrebbe creare a tutto il comparto nazionale.

Potrebbe interessarti: Auto Speed Date: "La Generazione Z e il peso del blocco delle auto benzina e Diesel dal 2035" 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Renault, ecco il nuovo Museo tra auto e opere d'arte

La Casa della Losanga si prepara a trasformare una parte dell'area industriale di Flins in uno spazio espositivo rivoluzionario
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi