Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nissan Ariya, i prezzi del suv elettrico ricco di serie

Le alternative di batteria e trazione aumentano, Nissan Ariya propone una formula suv dalla dotazione di serie molto ben assortita 

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

4 lug 2022

Due allestimenti, due alternative di pacco batteria, due sistemi di trazione. Il listino prezzi di Nissan Ariya si arricchisce di soluzioni, per un suv elettrico dalle dimensioni equiparabili a un segmento C superiore, ampio nel passo di 2,78 metri.

Progetto nativo elettrico, ha nella Volkswagen ID.4 la rivale diretta, alla quale contrappone due alternative di batteria: 63 e 87 kWh.

I prezzi di Nissan Ariya

Il listino prezzi prevede un attacco a 51.400 euro, riferimento del Nissan Ariya 63 kWh e in allestimento Advance. Va detto come la dotazione sia particolarmente ricca già dalla proposta iniziale, integrando Ariya Evolve dotazioni come l'automatismo di parcheggio ProPilot Park e i fari a led adattivi, tra gli altri.

La specifica di Ariya 63 kWh è proposta esclusivamente con trazione due ruote motrici, un motore da 218 cavalli, dove la soluzione Ariya 87 kWh è due ruote motrici (da 242 cavalli) o quattro ruote motrici 306 cavalli.

Autonomia di marcia, due batterie tre valori

L'autonomia di marcia oscilla tra i 403 km dichiarati nel ciclo WLTP di Nissan Ariya 63 kWh (qui trovi i modelli del marchio sul mercato dell'usato) e i 520 km della soluzione due ruote motrici 87 kWh. Tra i due estremi, i 493 km della proposta e-Force 306 cavalli.

I prezzi di Nissan Ariya Evolve

La composizione del listino, così, vede l'attacco a 51.400 euro, in allestimento Advance le opzioni 87 kWh due ruote motrici a partire da 57.900 euro, da 61.900 euro la soluzione 4x4.

In allestimento Evolve, invece, si parte dai 54.400 euro di Ariya 63 kWh, procedendo a 60.900 euro con la formula 87 kWh 242 cavalli e approdando al top di gamma da 64.900 euro, Ariya 87 kWh 306 cv.

Un importante optional disponibile su entrambi gli allestimenti con un extra di prezzo di 1.000 euro è il caricatore di bordo da 22 kW. Permette ricariche più rapide rispetto alla dotazione di serie da 7,4 kW. 

Tra i contenuti di serie, sin dallo step Advance troviamo l'assistenza di Livello 2, tra Adas del cruise control intelligente e la correzione attiva del posizionamento all'interno della corsia, per dire dei principali. Di serie è anche la guida assistita Traffic Jam e quella avanzata del ProPilot con Navi Link, Livello 2 potenziato dalle informazioni ricavate dalla navigazione.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sinner da record: patrimonio alle stelle dopo Wimbledon (e c'entrano anche le auto)

Dai premi milionari agli sponsor fedelissimi, il numero uno al mondo continua a macinare successi (e incassi) nonostante tutto

Viaggiare in auto d’estate: 5 consigli per evitare disagi e viaggiare sicuri

Sole, traffico e caldo non devono rovinare le vacanze: ecco come preparare l’auto, evitare multe e viaggiare sereni anche nei mesi più torridi
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi