Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Goodyear e Lockheed Martin al lavoro per un nuovo rover lunare

Pneumatici speciali, in grado di resistere a temperature estreme e a un sesto di gravità. Porteranno a novità anche ai modelli in commercio?

Goodyear e Lockheed Martin al lavoro per un nuovo rover lunare

Francesco ForniFrancesco Forni

21 lug 2022

Di nuovo sulla luna, insieme. Goodyear e Lockheed Martin  come nella mitica missione spaziale Apollo 11 del 1969. Con un nuovo rover lunare, facente parte del programma Artemis, chiamato Viper.

La Casa  del Piedino Alato ha uno storico legame col nostro satellite, grazie ad una collaborazione che dura da oltre 60 anni con la NASA.  Ha ricoperto un ruolo da protagonista nello sviluppo di diverse missioni lunari, fra cui l’Apollo 11 – che ha portato per la prima volta l’uomo sulla Luna 53 anni fa.

L'accordo per la produzione di pneumatici

Negli anni , Goodyear ha continuato a innovare a fianco della NASA per progettare nuovi tipi di pneumatici spaziali. Ora l’obiettivo dell’azienda statunitense, insieme a Lockheed Martin, è quello di creare una serie di veicoli commerciali predisposti per utilizzo lunare.

Goodyear è parte del progetto grazie alla sua tecnologia sui pneumatici airless, equipaggiati negli USA su veicoli di micromobilità, come navette autonome o consegne dell’ultimo miglio. La sfida di fronte a Goodyear, ora, è quella di progettare un pneumatico adatto a resistere alle difficili condizioni ambientali della Luna.

Le aziende coinvolte stanno utilizzando le tecnologie esistenti, inclusi test di prototipi su banchi di prova di regolite (che riproducono il suolo lunare).

La storia dei rover

I rover lunari del programma Apollo sono stati realizzati per essere utilizzati solo per pochi giorni, per escursioni fino a otto chilometri dai loro siti di atterraggio. I veicoli delle missioni future dovranno attraversare terreni accidentati su distanze molto più lunghe e operare a temperature estreme. Sarà necessario sviluppare nuovi modelli di pneumatici che durino per anni e sopravvivano anche a oscillazioni termiche che vanno da -156° (di notte) a 121° (di giorno).

Lockheed Martin si inserisce in questo team di lavoro sfruttando la sua storia di oltre 50 anni di collaborazione con la NASA per la realizzazione di veicoli per l’esplorazione spaziale, come la navicella spaziale Orion della NASA per Artemis e numerosi veicoli spaziali che hanno solcato la superficie di Marte. L'azienda gestirà anche lo sviluppo delle operazioni commerciali del programma. Lockheed Martin ha anche aiutato la NASA ad esplorare ogni pianeta del nostro sistema solare e continuerà a sviluppare nuove tecnologie per le future missioni spaziali.

Un altro compagno di squadra, l’azienda canadese MDA, ha recentemente annunciato che la sua tecnologia per le braccia robotiche attualmente in commercio sarà utilizzata sui veicoli di mobilità lunare. Il braccio non solo fornirà supporto agli astronauti, ma consentirà una maggiore funzionalità del rover in missioni completamente autonome.

Tre anni di tempo per arrivare sulla luna

Grazie a questo straordinario lavoro di team, ogni azienda sta facendo la sua parte per lo sviluppo di queste nuove sfide. L’obiettivo è fornire il primo veicolo speciale entro il 2025, quando è prevista la prossima missione lunare della NASA – in cui gli uomini torneranno a camminare sulla Luna.

Potrebbe interessarti: Top 10 dei pneumatici estivi che fanno risparmiare 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi