Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Immatricolazioni, altro dato negativo: luglio chiude con il -8%

Tra le cause principali del crollo il conflitto russo-ucraino, la crisi nelle forniture di microchip e altri componenti essenziali per la produzione di auto

Immatricolazioni, altro dato negativo: luglio chiude con il -8%

2 ago 2022

Il primo semestre del 2022 ha registrato un trend molto positivo per quanto riguarda le immatricolazioni auto. In questo luglio però la tendenza sembra opposta, con un calo dell' 8%. Rispetto al 2021 il numero di auto acquistate è sceso del 20,03%, rispetto al 2019 invece si arriva addirittura a -35,8%.

Auto elettriche, la Germania si prepara a dimezzare gli incentivi

I motivi del crollo

Con circa 440.000 auto in meno immatricolate rispetto al periodo precedente alla pandemia di Covid-19, il mercato dell'automobile si appresta a vivere due mesi estivi difficoltosi. Stellantis è tra i gruppi che più ne ha risentito: sono 38.387 le auto vendute a luglio, il 3,6% in meno dello stesso mese del 202. A commentare questa difficile situazione ci ha pensato il presidente dell' Anfia Paolo Scudieri: "Sarebbe opportuno estendere le misure di incentivazione anche alle partite Iva e al noleggio, che permetterebbero di dare un importante contributo alla diffusione della mobilità elettrica".

Anche il presidente dell'Unrae Michele Crisci ha voluto dire la sua sugl incentivi statali, soluzione che non sembra poi così efficace: "L'inclusione delle persone giuridiche fra i beneficiari degli incentivi e? indispensabile per rilanciare in maniera ampia ed efficace la transizione energetica in atto".

Il Centro Studi Promotor ha poi spiegato quali sono le cause principali di questo crollo: "Un contributo è stato dato dalla guerra in Ucraina e dalle sanzioni nei confronti della Russia, a cui si aggiungono la crisi nelle forniture di microchip e altri componenti essenziali per la produzione di auto. Il ritorno dell'inflazione, la fine del denaro a costo zero o comunque molto contenuto per le imprese e ora anche la possibilità di politiche monetarie non più espansive"

Secondo Primo Quagliano, professore presso il Dipartimento di Scienze Statistiche Paolo Fortunati: "il mercato dell'auto in Italia, ma anche in Europa, si trova stretto tra due emergenze: una crisi della domanda e una grave crisi anche dell'offerta, con un impatto sul settore molto pesante". Per i consumatori i tempi di attesa per la consegna si sono molto dilatati e i prezzi effettivi praticati dai concessionari sono aumentati perché si sono decisamente ridimensionati gli sconti che in tempi normali potevano arrivare fino ad un 10% sul listino".

Incentivi auto, Milano stanzia altri 5 milioni di euro per chi vuole un'ibrida o un'elettrica

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi