A Torino arrivano gli autobus senza conducente

I test su strada sono iniziati il 26 luglio. A partire da ottobre il capoluogo piemontese sarà la prima città italiana ad avere una flotta a guida autonoma destinata al trasporto pubblico

A Torino arrivano gli autobus senza conducente

22 ago 2022

Torino sarà la prima città italiana e una tra le prime in Europa, a godere di navette a guida autonoma per il trasporto pubblico, che saranno in circolazione a partire da ottobre. I mezzi 100% elettrici sono firmati Navya, innovativa società francese con sede a Lione, e circoleranno nella zona degli ospedali cittadini (Città della Salute), su un percorso di circa 2 chilometri.

La sperimentazione è iniziata lo scorso 26 luglio ed è stata coordinata dalla Fondazione Links e gestita da Gtt, grazie ai finanziamenti del programma europeo per l’innovazione Horizon 2020. Lo scopo è quello di testare i veicoli nel traffico reale e formare gli operatori che saranno comunque presenti a bordo e che daranno assistenza ai passeggeri.

 

Disponibili per tutti

Tra tre mesi invece i minibus saranno a disposizione dei cittadini, che potranno prenotare la corsa gratuita tramite l’app auTonomo Gtt, disponibile per dispositivi Android e iOs. Il servizio sarà svolto da due navette senza conducente che si muoveranno nel traffico urbano rilevando in tempo reale qualsiasi genere di ostacolo, dalle auto, ai pedoni, agli animali.

La navetta autonoma Navya Arma è un veicolo elettrico totalmente simmetrico, ovvero capace di viaggiare in entrambe le direzioni di marcia, lungo quasi cinque metri. Ogni veicolo, accessibile anche alle persone con disabilità, può ospitare fino a 14 passeggeri più l’operatore di sicurezza (11 posti a sedere e 4 in piedi), ha un’autonomia media di 9 ore e una velocità massima di 25 chilometri orari.

 

Partenza con il freno a mano tirato

Inizialmente il servizio durerà sei ore durante la settimana (dalle 12.30 alle 18.30) e quattro ore nei weekend (dalle 15 alle 19). Il percorso è predefinito ma non fisso, visto che si potrà prenotare la corsa anche nelle vie posizionate tra corso Spezia e via Cortemilia.

Chiara Foglietta, assessora ai Trasporti del capoluogo piemontese ha affermato: “Torino è la prima città in Italia a sperimentare la guida autonoma in strada, si tratta del primo passo verso una mobilità cittadina alternativa. I progetti di smart mobility avranno ricadute tangibili sulla qualità degli spostamenti delle persone e sull’ambiente.”

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Le station wagon resistono all’era dei SUV: i modelli più venduti online

Nonostante il dominio dei SUV, le station wagon continuano a conquistare milioni di automobilisti grazie a praticità, comfort e consumi ridotti

Tesla Model Y Standard, prezzo giù e dotazione rivista: beneficia degli incentivi

La versione più economica del popolare suv Tesla riduce il prezzo di listino di 5.000 euro rispetto alla precedente entry level Premium Standard Range. Ecco cosa manca