Temi caldi

Ferrari 288 GTO Evoluzione, all'asta uno dei 5 esemplari

Realizzata negli anni '80 per il Gruppo B, la Ferrari 288 GTO Evoluzione raggiungeva i 370 km/h

23 set 2022

La Ferrari 288 GTO Evoluzione rappresenta una delle Rosse più rare e preziose di sempre, nonché la più veloce della sua epoca tra le auto realizzate dalla Casa di Maranello. Sviluppata per competere nelle gare del Gruppo B, portava all'estremo le caratteristiche della 288 GTO stradale, ed ebbe un ruolo chiave come “laboratorio” per quella che sarebbe diventata poi la F40. Dotata di un potentissimo motore sovralimentato da 650 cavalli, la Evoluzione non partecipò mai alle gare per la quale era stata progettata, e ne furono costruiti appena 5 esemplari. Uno di loro è ora in vendita all'asta.

288 GTO Evoluzione, potentissima e leggera

Negli anni '80, la Ferrari decise di prendere parte alle competizioni del Gruppo B, categoria dall'enorme popolarità riservata ad auto derivate dalle sportive stradali. La vettura venne allestita dalla Michelotto Automobili, mentre lo sviluppo del motore fu curato dall'ingegner Nicola Materazzi. Tuttavia la Ferrari 288 GTO Evoluzione non fece in tempo a prendere parte ad alcuna gara, in quanto il Gruppo B, giudicato ormai troppo pericoloso, venne soppresso. La Evoluzione cambiò così destinazione d'uso, diventando una vettura-laboratorio utile a sviluppare la successiva F40.

Più potente, leggera ed estrema della 288 GTO standard, l'Evoluzione portata la potenza del V8 sovralimentato dai 400 cavalli originali fino a quota 650 cv, mentre il peso calò fino a soli 940 kg. Merito di un profondo lavoro di alleggerimento che comprendeva, tra l'altro, l'adozione di una carrozzeria in kevlar e fibra di vetro, mentre l'alettone posteriore era realizzato in fibra di carbonio. Anche le prestazioni avevano subito un enorme balzo in avanti, con una velocità massima di ben 370 km/h contro i 305 orari dichiarati per la versione stradale.

La lunga storia della GTO

Inizialmente la Ferrari prevedeva di produrre 20 esemplari della 288 GTO Evoluzione, necessari a omologare la vettura per il Gruppo B. Alla fine ne vennero realizzati appena 5: la vettura attualmente in vendita presso la casa d'aste RM Sotheby's è la numero 4, contraddistinta dal telaio 79888. L'esemplare è stato completato nel 1988, e venduto tramite il Garage Francorchamps di Jacques Swaters a Jean Blaton, uomo d'affari e pilota belga, detentore del record del maggior numero di podi ottenuti a Le Mans senza mai vincere.

Nel 1992 la Ferrari 288 GTO Evoluzione è tornata nelle mani del Garage Francorchamps, dove è rimasta fino al 2006, quando venne venduta a un collezionista inglese. L'anno successivo l'auto venne acquistata dal miliardario canadese Lawrence Stroll (grande collezionista di vetture Ferrari e attuale proprietario di Aston Martin) per poi passare, dal 2013 a oggi, per le mani di diversi proprietari negli Stati Uniti. Recentemente la Evoluzione è tornata in Italia, per essere sottoposta a una profonda revisione avvenuta nelle officine Michelotto di Padova. Ora la vettura, riportata al massimo della forma, è nuovamente in attesa di un proprietario.

Il prezzo della 288 GTO Evoluzione non è stato reso noto al pubblico, ma è facile immaginare che per metterla in garage sarà necessario staccare un assegno con almeno sei zeri. Come comunicato dalla stessa RM Sotheby's, infatti, il solo lavoro di manutenzione eseguito da Michelotto è costato ben 133mila euro. La vettura sarà disponibile all'asta a ottobre.

Materazzi, tutte le auto dell'ingegnere italiano

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Road to Oxford: MINI Driver Club Brescia festeggia 18 anni con un viaggio speciale

Diciotto equipaggi MINI hanno percorso oltre 4.000 km da Brescia a Oxford per celebrare la storia del Club e sostenere l’associazione Ragazzi On The Road, unendo passione, solidarietà e cultura automobilistica.

Incentivi auto elettriche 2025: le offerte di Byd

Prezzi mai visti, sconti record e modelli per tutte le esigenze: un’offensiva che mette in difficoltà i competitor tradizionali e apre interrogativi sul futuro del settore.