Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volocopter, da Fiumicino a Roma sulla macchina volante

Il velivolo dovrebbe entrare in azione ufficialmente nel 2024 ma già ieri, nell'aeroporto romano, ha effettuato il suo primo volo davanti agli spettatori presenti

7 ott 2022

Il futuro è adesso. Il Volocopter, l'elicottero elettrico eVTOL, conosciuto da tutti come "taxi volante", ha volato ieri per la prima volta all'aeroporto di Fiumicino, nella zona di Pianabella durante l'evento "Un viaggio nel futuro - The Vertiport experience in Rome". A presentarlo è stato il presidente di Asr Claudio Vincenti.

Per il Giubileo e l'Expo

"A meno di un anno dalla presentazione a Fiumicino del primo prototipo Volocopter, oggi è un primo passo concreto, entrando nel futuro, per la mobilità aerea urbana. Grazie ad Atlantia,Volocopter, Enac ed Enav. Roma sarà una delle prime capitali in cui questo nuovo mezzo di trasporto, l'elicottero elettrico, nel 2024, comincerà a volare, in vista del Giubileo e della candidatura per l'Expo", sono queste le parole con cui De Vincenti ha introdotto il primo volo del Velocopter. Il velivolo potrà trasportare fino a 20 passeggeri dall'aeroporto di Fiumicino al centro di Roma. Il test è stato svolto a un anno dalla presentazione del primo prototipo di eVTOL in Italia che dovrebbe quindi iniziare ad operare entro il 2024. Il pilota all'interno del Volocopter 2X ha volato per 5 minuti con una traiettoria a forma di numero 8 davanti agli occhi degli spettatori dopo aver ottenuto tutte le autorizzazioni da parte delle autorità italiane competenti, l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC) e l'Ente Nazionale Assistenza al Volo (ENAV).

Auto volante, il mito sta diventando realtà

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Porsche 911 Carrera 4S, il bello della trazione integrale: i prezzi di coupé, cabrio e Targa aggiornate

Motore boxer più potente per una formula apprezzatissima dai clienti, che scelgono la trazione integrale quasi alla pari con la 911 S a trazione posteriore

Stellantis, Imparato: l'Europa cambi impostazione, rischiamo di dover chiudere fabbriche

Il target di CO2 spostato dal 2025 al triennio '25-'27 non cambia la necessità di aumentare la quota di auto elettriche vendute o fermare le vendite delle auto benzina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi