Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Dal Giappone le personalizzazioni più folli di Hummer H2

I veicoli americani nati per esigenze militari si trasformano in sgargianti monster truck all’insegna dell’estetica più kitsch. Li vediamo in un raduno che si è svolto in Giappone

Dal Giappone le personalizzazioni più folli di Hummer H2

11 nov 2022

Organizzata dal fanclub giapponese di Hummer “H2 All Japan”, è andata in scena in Giappone una sfilata fra le più originali che abbiamo avuto modo di vedere. Protagonisti gli Hummer (High Utility Maximum Mobility Easy Rider), veicoli fuoristrada in formato extralarge, ma in questa occasione caratterizzati a volte dalle più bizzarre e stravaganti personalizzazioni.

 

Oro, fuxia ma con il teschio

Quello che salta per primo all’occhio non può che essere questo Hummer completamente dorato, con led a intermittenza e pneumatici super ribassati. Il trionfo del kitsch ma, probabilmente, anche la volontà di non prendersi troppo sul serio.

Già, perché l’elemento dirompente di queste personalizzazioni consiste proprio nello stridente contrasto fra colori sgargianti e un’estetica sopra le righe con l’essenza di un veicolo che trae le sue origini nel mondo militare.

 

Com’è fatto l’Hummer H2

Prodotto dalla statunitense Hummer fra il 2003 e il 2009, gli H2 uscivano delle linee di produzione di una fabbrica a Mishawaka, Indiana. Ma veniva prodotto anche a Kaliningrad, in Russia.

Il telaio del veicolo è composto da 3 sezioni: la parte anteriore utilizza il telaio del GMC 2500 modificato, la parte centrale è stata progettata da zero, mentre la sezione posteriore utilizza un telaio modificato di un GMC 1500. Tutte queste tre componenti vengono rinforzate per sopportare il peso di 2,7 tonnellate a vuoto.

 

Motori, consumo, autonomia e prezzo

I propulsori a bordo dell’Hummer H2 sono denominati Vortec e derivano dagli 8 cilindri a V General Motors Small Block LS da 6 e 6,2 litri per una potenza compresa fra i 316 e i 393 CV a 5.700 giri/m. La coppia massima è di 490 o 574 Nm in base al modello (i più potenti sono quelli realizzati fra il 2008 e il 2009) per un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,5 secondi. Per consentire un’autonomia di circa 600 km con un pieno, visto il consumo di 4 km con un litro nel ciclo urbano e di 7 km con un litro in quello extraurbano, l’Hummer H2 è equipaggiato con un serbatoio da ben 121 litri di capacità.

Nel 2003 in Italia era in vendita a 78mila euro, più costoso rispetto ai 60mila dollari del listino americano, a causa dei dazi doganali e del costo di importazione. Oggi è possibile trovarne usati a cifre comprese fra i 20 e i 40mila euro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Viaggiare con il cane in auto: regole, sicurezza e consigli anti-stress

Dagli obblighi di legge alle buone pratiche per viaggi sereni, tutto quello che i padroni devono sapere per spostarsi in auto con il proprio amico a quattro zampe

Alfa Romeo Tonale, per il 2026 novità di stile e tecnologia

Il SUV del Biscione si aggiorna con un frontale ridisegnato, interni digitali e powertrain ibridi più efficienti
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi