Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Benzinai autostradali in sciopero per tre giorni: le date e i motivi

La possibilità di una protesta era emersa già lo scorso ottobre. Il disservizio durerà per circa 72 ore

Benzinai autostradali in sciopero per tre giorni: le date e i motivi

29 nov 2022

Sciopero in arrivo per i benzinai autostradali. La minaccia era stata avanzata lo scorso 18 ottobre, quando i gestori Faib, Fegica e Anisa hanno deciso di protestare contro i mancati interventi di ristrutturazione delle aree di servizio su tutte le autostrade italiane, proposti attraverso un Decreto Ministeriale.

I motivi e le date

Il documento riguardante i lavori di manutenzione, avrebbe portato alla chiusura, anche attraverso dei blocchi dei rinnovi delle concessioni, di circa una terzo di tutte le stazioni di servizio presenti attualmente sulla rete autostradale italiana, con tanto di indennizzi per i lavoratori e per i gestori. Ulteriore oggetto di protesta era stato il "gravissimo quanto imbarazzante stato di degrado e depauperamento della qualità e dei prezzi offerti agli utenti".

I mancati interventi hanno fatto sì che lo sciopero venisse confermato e comunicato alla Commissione per lo sciopero nei pubblici servizi. Sulla nota si legge: "Tutto lascia intendere che la bozza di decreto interministeriale che viene fatta circolare dagli ultimi giorni della scorsa legislatura abbia l’obiettivo di preservare un sistema ormai incancrenito che ha consentito, consente e, a queste condizioni, continuerà a consentire prima di tutto alle società concessionarie di godere di ingenti rendite di posizione, lucrate sul bene pubblico”.

 Per questo, i gestori hanno annunciato lo sciopero dal 13 al 16 dicembre 2022 su tutta la rete autostradale italiana.

Prezzo benzina e Diesel, gli sconti si dimezzano: ecco da quando

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Stellantis, stop allo sviluppo di veicoli fuel cell a idrogeno: non è sostenibile

Il Gruppo guarda con realismo agli investimenti e annuncia il disimpegno dal progetto di veicoli commerciali a idrogeno: la causa principale è un mercato eccessivamente di nicchia

Milano accelera sui bus senza autista, ma servono norme e investimenti

Il capoluogo lombardo pronto alla guida autonoma su 90-91 e radiobus, ma l’Italia rischia di restare al palo: mancano le regole e i fondi per la rivoluzione
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi