Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Honda Civic Type R 2023, ecco quanto costa la sportività

Un progetto simbolo nel segmento C, ora più grande e spazioso, sempre curatissimo nelle soluzioni tecniche. Il prezzo della Civic Type R 11 sul mercato italiano è "premium"

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

30 nov 2022

Compatta per modo di dire, perché di spazio ne ha e parecchio, nuova Honda Civic Type R rivela il prezzo di listino sul mercato italiano.

Sfida un panorama fatto di berline sportive perlopiù 5 porte convenzionali, di segmento C e costruttori generalisti. Lo fa con un corpo vettura, però, da 4,59 metri per 2,73 metri di passo. Altri numeri rispetto a sfidanti come Volkswagen Golf R, Renault Megane RS, Ford Focus ST.

Prezzo importante

È ordinabile con un prezzo che parte da 54.300 euro, cifra che la allontana da diverse rivali per posizionarla in un mondo "intermedio", prima delle hot-hatch premium, più dotate anche in cavalleria, come Mercedes-AMG A45.

Ma la Civic Type R è altro e con la carrozzeria fastback sottolinea queste differenze. Tanto spazio a bordo e un progetto particolarmente leggero viste le dimensioni: Honda (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) dichiara 1.429 kg. 

Caratteristiche ad hoc per la Type R 2023

Della Civic full hybrid conserva poco e nulla, giusto l'autotelaio, le portiere anteriori e il portellone posteriore. Dal cofano motore, in alluminio e del 43% più leggero rispetto alle versioni ordinarie, proseguendo con un ampliamento delle carreggiate sostanziale. È un progetto orientato alle elevate prestazioni.

L'assetto è stato migliorato nel mantenimento degli angoli di camber in appoggio, un irrigidimento che vale un +16%. Le gomme Michelin Pilot Sport 4S sono una specifica su misura e montano su cerchi forgiati da 19".

Le attenzioni sul motore 2 litri, turbo benzina, sono profonde nel miglioramento di un'unità già nota, la K20C1.  La potenza arriva a 329 cavalli, erogati a 6.500 giri/min e con zona rossa a quota 7.000 giri/min; la coppia è costante, nei 420 Nm, tra 2.500 e 4.000 giri/min.

Turbo tutto nuovo e inerzie ridotte

Honda dichiara il miglior rapporto peso-potenza per l'unità 2 litri, dotata di un nuovo turbocompressore. Cambiano le palette, cambia la conformazione dei collettori di scarico, così come il volano. Interventi tutti orientati all'incremento della reattività del motore alle richiede sul gas.

Le prestazioni velocistiche

Accelera in 5"4 sullo 0-100 km/h e corre fino a 275 km/h. Se sullo zero-cento orari paga dazio alla meno potente Golf R, va detto anche della trazione quattro ruote motrici su quest'ultima, peraltro ben più pesante, da 1.554 kg.

C'è lo zampino dei tecnici Honda del centro ricerca e sviluppo di Sakura, come il contributo del partner Kas Motorsport, nella definizione dell'aerodinamica, migliorata nella riduzione della resistenza all'avanzamento. Stile e funzione convivono nella fascia frontale, un'apertura ampissima per alimentare l'intercooler e ottenere il meglio dal 4-in linea turbo.

Interni con l'hi-tech a servizio del pilota

A bordo, spazio a sedili sportivi, con una posizione più bassa di quasi 1 centimetri rispetto alla vecchia Civic Type R 10. L'infotainment offre una miriade di informazioni dedicate sulla prestazione, un vero e proprio data logger consultabile a schermo o via app.

Infine, le immancabili modalità di guida, con le tre predefinite - Comfort, Sport, Individual - completate dalla R+ e la possibilità di disattivare i controlli elettronici. Individual, invece, permette regolazioni di singoli parametri sulle preferenze personali: risposta dello sterzo, dell'acceleratore, sonorità allo scarico, grafica del display, taratura delle sospensioni.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lotus non lascia il Regno Unito, restano i temi legati a dazi, costi e domanda sull'elettrico

Smentite le indiscrezioni dello spostamento da Hethel a una produzione negli USA, Lotus deve fare i conti con consegne in calo del 42% nel primo trimestre dell'anno

Una rarissima Ferrari va all'asta: quanto vale e cosa rende unica la 375 Plus del 1955

RM Sotheby's batterà all'asta uno dei due esemplari Tipo 102 Plus, carrozzato Scaglietti e con il V12 5 litri derivato dall'unità di Formula 1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi