Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Urso: “Nuovi incentivi auto 2023, ma servono più colonnine”

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy ha parlato di un'accelerazione alle infrastrutture e di riconvertire e consolidare la filiera auto

Urso: “Nuovi incentivi auto 2023, ma servono più colonnine”
© Roberto Monaldo / LaPresse

5 dic 2022

Il settore delle quattro ruote sta vivendo un momento molto delicato. Oltre a tutta la crisi scatenata, in ordine, dalla pandemia e dalla conseguente difficoltà di reperire semiconduttori, e poi in ultimo dal conflitto in Ucraina e i prezzi alle stelle del carburante, resta di base una situazione che ha ancora molti nodi da sciogliere, soprattutto quando si parla di elettrico. Un percorso già segnato, certo, ma di cui si deve ancora discutere molto, anche (e specialmente) in Italia. Su questo argomento, è intervenuto il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, che ha rilasciato una lunga intervista a Repubblica. Tra i temi principali le auto elettriche che vanno rese più accessibili e gli incentivi, con possibilità di essere rimodulati.

Elettriche: non un bene di lusso

Bisogna rendere l'auto elettrica più accessibile perché oggi è percepita come un bene di lusso, riservata a pochi”, afferma Urso, sottolineando un argomento più che mai di interesse. E poi c’è naturalmente la questione incentivi (i nuovi sono in vigore dal 2 novembre) che “sono stati rimodulati: è previsto un contributo aggiuntivo per l’acquisto di veicoli elettrici e ibridi plug-in per le persone con Isee al di sotto dei 30.000 e un contributo, pari al 50% di quello previsto per le persone fisiche, per le attività di autonoleggio”. E sempre in tema incentivi, Urso apre alla possibilità di una rimodulazione, ma ci deve essere una condizione essenziale: “Che aumenti la diffusione delle colonnine di ricarica per sostenere la domanda. In assenza di infrastrutturazione la domanda di auto elettriche non può decollare”.

Le colonnine di ricarica

L’argomento colonnine trova ampio spazio in questa intervista, con Urso che afferma che a breve le case private e i condomini potranno contare su un fondo di 40 milioni di euro che “assicurerà un'accelerazione alle infrastrutture”. In altre parole, spiega il ministro, “viene riconosciuto un bonus pari all’80% per acquisto e posa, con un limite di 1.500 euro per richiedente. Il tetto di spesa è innalzato a 8mila euro in caso di parti comuni degli edifici condominiali. I fondi sono a valere sul 2022, ma è stata proposta una modifica del Dpcm di agosto per prorogare al 31 dicembre 2023 la possibilità di effettuare l’acquisto e l’installazione delle infrastrutture”.

L’automotive in Italia

Lo svecchiamento del parco auto italiano è ormai da molto tempo al centro del dibattito pubblico, e anche su questo è intervenuto Urso: riconvertire e consolidare la filiera auto in Italia è un passo necessario per “garantirne la sostenibilità ambientale, così come quella economica e sociale”. Questo perché “nel dopoguerra l'Italia è rinata sull'auto e sulla siderurgia, sull'Agip di Mattei e sulle autostrade. È un patrimonio a cui non possiamo rinunciare”. E alla domanda sui fondi necessari a questa riconversione, il ministro dice: “Le risorse ci sono. Oltre agli 8,7 miliardi di euro del fondo creato dal Governo Draghi ci sono fondi per complessivi 14 miliardi di auro tra risorse nazionali, Pnrr e Ipcei fino al 2030. Vanno spesi bene con un'adeguata visione industriale. Le due principali linee di supporto sono investimenti produttivi e ricerca & sviluppo”.

Il futuro

Non poteva, infine, mancare un’opinione sullo stop europeo alla vendita di auto a benzina e diesel dal 2035. Urso ha affermato che non può passare tutto solo dall’elettrico: ”Sosteniamo con determinazione la transizione ecologica, ma non pensiamo che si realizzi solo con il passaggio all'elettrico in un arco temporale così breve. A differenza di altri non abbiamo una visione ideologica, non leggiamo la realtà con i paraocchi, e difendiamo il principio della neutralità tecnologica. Riteniamo necessaria la clausola di revisione al 2026, momento in cui la Commissione valuterà i progressi compiuti verso il conseguimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni del 100%, nonché la necessità di rivedere tali obiettivi tenendo conto degli sviluppi tecnologici e dell'importanza di una transizione sostenibile e socialmente equa. Diciamo poi sì al mantenimento fino al 2035 del regime speciale per i produttori di veicoli di piccoli volumi”.

Cerchi un'auto usata? Guarda qui

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi