Ferrari, il V12 diventa un tavolino: il prezzo è da capogiro

Realizzato con un 12 cilindri con doppi carburatori Weber, il "tavolino V12" è stato venduto per una cifra record

14 dic 2022

Può un semplice tavolino essere venduto per una cifra sufficiente a comprare una supercar da oltre 600 cavalli? La risposta è sì, purché esso sia realizzato sfruttando, come base, un V12 preso in prestito da una Ferrari. L'insolito pezzo di arredamento è stato venduto nel corso di un'asta a Miami da RM Sotheby's, e rappresenta probabilmente il sogno di qualsiasi appassionato di automobili. Anche se il suo prezzo è decisamente fuori dalla portata della maggior parte delle tasche.

Il tavolino che costa come una Roma

Il tavolino è stato realizzato sfruttando un motore a 12 cilindri a V Ferrari con 6 doppi carburatori Weber risalente agli anni '70. Il propulsore è stato ripulito, svuotato delle parti interne, restaurato e lucidato, in modo da trasformarlo in un vero e proprio oggetto d'arredo, e poi piazzato su un robusto basamento metallico che riproduce, sui lati, il logo del Cavallino Rampante. Per realizzare il sostegno del ripiano trasparente in vetro temperato, sono stati allungati i 12 collettori di scarico. Il risultato è una vera e propria opera d'arte, che ha raggiunto un prezzo da capogiro.

Nel corso dell'asta in cui è stato venduto lo scorso 10 dicembre, il “tavolino V12” ha raggiunto la cifra record di 246mila dollari, più del quadruplo di quanto inizialmente richiesto. Per dare una dimensione del prezzo di questo oggetto d'arredo, si tratta più o meno della cifra necessaria, negli Stati Uniti, per comprare una Ferrari Roma nuova di zecca.

Ferrari Roma, il folle tuning in verde di Mansory

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Bosch taglia 13 mila posti di lavoro, urge ridurre i costi

Il colosso della componentistica auto ha annunciato un piano di riduzione dei costi in un quadro di mercato incerto, con la previsione che continui nel 2026

Volkswagen, stop alla produzione: la domanda sulle elettriche è debole

In Germania il gruppo assiste a due scenari contrapposti, tra la produzione di modelli termici di volume e le elettriche a scontare una domanda insufficiente