Tutti i vantaggi delle due utilitarie che vantano bassissimi costi di gestione
21 dicembre
Fiat Panda e 500 sono da sempre tra i modelli più venduti in Italia, soprattutto la prima. Le due utilitarie infatti offrono innumerevoli vantaggi, piacciono da un punto di vista estetico e godono della reputazione dell'affidabilità della componentistica Fiat. Una serie di fattori positivi, questi, che si è ulteriormente rafforzata da quando, nel 2020, le due best-seller di casa Fiat sono state lanciate sul mercato con l'alimentazione ibrida. Il fattore economico, infine, è quello che probabilmente incide maggiormente.
Nuove Fiat 500 Hybrid e Panda Hybrid FOTO
Per le piccole di casa Fiat è rivoluzione. Panda e 500 diventano ibride, con il nuovo motore 3 cilindri della famiglia Firefly, che eroga 70 CV, abbinato al sistema elettrico BSG (Belt integrated Starter Generator) da 3,6 kW. Nelle foto, ecco le versioni Hybrid Launch Edition.
Guarda la galleryQuali sono i vantaggi di Fiat Panda e 500 Hybrid? Innanzitutto, sono due auto che incarnano il segmento delle citycar. Vetture dalle dimensioni adatte al contesto urbano e dai consumi molto più bassi rispetto alla media. La 500 è piccola ma stilosa, Panda ha da tempo abbandonato la sua conformazione classica adottando un look quasi da Suv, rialzato, seppur contenuto. Traffico e parcheggio non costituiscono un problema, insomma.
Poi c'è la questione consumi. A tal proposito, Panda e 500 erano modelli parchi già con i motori a benzina o Diesel. L'arrivo dell'alimentazione ibrida ha ulteriormente rafforzato tale caratteristica. Il nuovo motore Mild Hybrid a benzina 3 cilindri da 1 litro eroga 70 cv a 6.000 giri/min e 92 Nm di coppia massima a 3.500 giri/min. Il sistema BSG (Belt Integrated Starter Generator) recupera energia in fase di frenata e decelerazione, la immagazzina in una batteria al litio da 11 Ah e la riutilizza (con potenza di picco di 3,6 kW) per riavviare il propulsore termico dopo uno stop in marcia, assistendolo in fase di accelerazione. Il motore termico si spegne, in marcia e non, sotto i 30 km/h, semplicemente inserendo il cambio in folle, entrando in modalità "coasting". Grazie a questa modalità di guida la batteria al litio alimenta abbatte i consumi.
Ultimo, ma non per importanza, sono i bassi costi di gestione delle due auto e il loro prezzo. Grazie a offerte e promozioni, Panda Hybrid parte da meno di 10.000 euro, 500 Hybrid non si spinge oltre i 17.000 euro. Cifre ottime, se consideriamo i problemi che gli automobilisti italiani devono affrontare in questo periodo storico a causa dell'inflazione.
Link copiato