Inchiesta assicurazioni auto: le polizze anti rischi

Inchiesta assicurazioni auto: le polizze anti rischi

Soprattutto in momenti in cui la congiuntura economica non è delle più favorevoli, con una possibile crisi energetica alle porte, sono in molti a pensare a come risparmiare il più possibile. Ecco come fare

29.12.2022 11:14

STIPULARE QUELLA PIÙ ADATTA NON LESINARE SUI MASSIMALI

La legge italiana prevede un massimale minimo di risarcimento per danni alle persone salito recentemente da 6.070.000 a 6.450.000 euro. Allo stesso modo, il massimale per danni alle cose è stato aumentato da 1.220.000 a 1.300.000 euro. Sulle primea ppaiono cifre elevate ma, alla fine, possono diventare insufficienti nel malaugurato caso di un sinistro con conseguenze realmente molto gravi. Nello stipulare una polizza, il primo consiglio è quello di spendere qualche euro in più per aumentare i massimali di risarcimento, eventualmente unificandoli anziché lasciarli divisi in parti separate. In funzione delle caratteristiche del mezzo (tendenzialmente più pericoloso in termini di danni procurati se più pesante) e del suo impiego, si può pensare di arrivare a superare i 10 milioni di euro quale massimale da sottoscrivere.

Sfoglia la pagina per continuare a leggere

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese