Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

La leva segreta che fa guidare più comodi

Non tutti sanno che c’è eppure si può rivelare fondamentale per poter affrontare lunghi viaggi senza affaticarsi troppo. Ecco dove si trova

La leva segreta che fa guidare più comodi

30 dic 2022

In tanti non si rendono conto che è l’auto a doversi adattare a noi e non il contrario. Per poter guidare con comodità tutto deve essere perfetto. Soprattutto, al posto di guida non dobbiamo assumere posture innaturali. E non solo perché poi potremo avere dolori muscolari o articolari, quanto perché ci affaticheremmo in fretta e la nostra soglia di attenzione a ciò succede in strada diminuirebbe. Le conseguenze dell’affaticamento alla guida e di una riduzione del livello di attenzione possono essere molto gravi. Meglio dunque mettersi comodi, soprattutto quando si devono affrontare lunghi tragitti.

 

La posizione di guida

Sicuramente tutti noi sappiamo che la prima cosa da fare quando saliamo su una vettura che non abbiamo mai guidato – perché è la nostra nuova auto, o perché ci apprestiamo a condurre l’auto di qualcun altro – è regolare la distanza del sedile dai pedali di freno, acceleratore e frizioni e l’inclinazione dello schienale. E tuttavia non è tutto quello che possiamo fare per metterci comodi. Un’altra operazione che vi consigliamo di fare è quella di sfruttare anche la regolazione in altezza del sedile del conducente. Vi ritroverete in una posizione di guida molto più favorevole, non solo per quanto riguarda la comodità delle anche ma anche e soprattutto in termini di visibilità. Alzando la seduta, ad esempio, non dovrete più spingervi in avanti col busto per poter vedere fin dove arriva il muso della macchina. Ma sarete facilitati anche nei parcheggi. Solitamente, per regolare la seduta è presente una leva sul fianco sinistro del sedile. In altri casi, se il sedile è elettrificato, sarà sufficiente premere un pulsante.

 

La leva nascosta che non tutti conoscono

Ma c’è di più. E qui arriviamo davvero a rivelarvi ciò che in tanti non sanno: la regolazione del volante. Non tutti sono infatti a conoscenza che è possibile regolare il volante per la massima comodità. Non solo un volante troppo alto è scomodo da girare ma, in caso di lunghe percorrenze, dover tenere le mani troppo in alto può portare a problemi di circolazione alle mani. Quindi individuate la leva che trovate sul piantone di sterzo della macchina, sotto al volante. Questa serve appunto per regolare l’altezza – e in alcuni casi la profondità – del volante. Quando effettuerete la regolazione, posizionate il volante dove vi trovate più comodi ma fate attenzione: cercate di non nascondere il cruscotto della vettura abbassandolo troppo. Così facendo, infatti, non avrete la corretta visibilità su informazioni importanti. Cercate un compromesso, magari lavorando ancora sull’altezza della seduta.

 

Il volante: regola la profondità

Sempre più automobili dispongono anche della regolazione di profondità del volante. Sì perché, dopo aver regolato la distanza ottimale della seduta, regolare anche quella che vi separa dal volante è fondamentale per ottenere il giusto comfort di guida. Quindi, agite sulla stessa leva precedente (quella della regolazione in altezza) e spingete o tirate il volante fino a ottenere la posizione in cui le braccia restino anche piegate ma non troppo da darvi fastidio: non devono essere distese o non avrete il perfetto controllo dello sterzo. E ovviamente, in questo come per le altre regolazioni prima descritte, dovrete agire esclusivamente a macchina ferma per evitare ogni possibile rischio. A questo punto sarete a posto: una sistemata allo specchietto retrovisore e sarete pronti per affrontare anche il viaggio più lungo nella massima comodità.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il SUV da 912 cavalli che fa tremare Tesla e l’Europa

In meno di un’ora 9.713 ordini: la M-Hero M817 di Dongfeng e Huawei è una dichiarazione di guerra all’industria occidentale. E costa appena 40.000 euro

BMW M3 CS Touring è la station wagon più veloce di sempre

La super familiare di Monaco entra nella storia del Nürburgring: il tempo record di 7:29.490 la rende regina del “Green Hell”
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi