Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Trazione anteriore e posteriore: qual è davvero la differenza?

Stile di guida diverso ma anche tanti pro e contro. Ecco spiegati i due sistemi nel dettaglio e quale delle due soluzioni strutturali è la più sicura o la più performante

Trazione anteriore e posteriore: qual è davvero la differenza?

31 gen 2023

Le auto sportive

In caso però di auto a vocazione sportiva la trazione posteriore è senza dubbio la preferibile. Non solo per il comportamento della vettura, che riesce a offrire un’esperienza di guida più appagante, ma anche perché la trazione posteriore riesce a garantire prestazioni superiori in fatto di aderenza e accelerazione. Oltretutto, va detto che la moderna tecnologia applicata ai sistemi di controllo di trazione consente un discreto controllo anche in caso di trazione posteriore, rendendo più docile la gestione di motori potenti abbinati alla coppia di ruote motrici al retrotreno.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi