Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Dimmi che auto scegli e ti dirò quanto sei intelligente

Secondo uno studio svolto nel Regno Unito, ci sarebbe correlazione tra modello, colore e alimentazione del motore dell'auto e il quoziente intellettivo di chi la guida

Dimmi che auto scegli e ti dirò quanto sei intelligente

31 gen 2023

Automobili e intelligenza cosa hanno in comune? Apparentemente nulla. Quando si sceglie una vettura si tiene conto di diversi parametri, dall'aspetto estetico, alle prestazioni, ai consumi, al prezzo, eppure secondo uno studio effettuato nel Regno Unito le persone più e meno intelligenti acquistano modelli diversi.

Bugatti Chiron, manutenzione folle: solo la chiave costa come una Panda

I più intelligenti

Scrap Car Comparison, sito di comparazione di auto, ha svolto un'indagine misurando prima il quoziente intellettivo di circa 2mila automobilisti e poi chiedendo loro il modello di auto acquistata. Dai risultati ottenuti è emerso che i più "intelligenti" sono coloro che hanno una Škoda (QI di 99), seguiti da quelli che guidano una Suzuki (QI 98,09), una Peugeot (QI 98,09), una Mini (QI 97,79) e una Mazda (QI 95,91). 

I meno intelligenti

Gli automobilisti con un quoziente intellettivo più basso sono stati selezionati tra i conducenti delle Opel (QI 95,11), Citroën (QI 94,29), BMW (QI 91,68) e Fiat (QI 90,14). I meno intelligenti? I proprietari di... Land Rover! (QI 88,58).

Ibrida-intelligenza?

Ma c'è un legame anche tra quoziente intellettivo e motorizzazione? Secondo Scrap Car Comparison c'è: dai risultati è emerso che i più intelligenti sarebbero quelli con mezzi a benzina (QI 94,35), poi quelli delle ibride (QI 93,89), delle diesel (QI 92,91) e infine delle EV (QI 90,19).

Colori non casuali

Infine, l'attenzione si è poi spostata al colore della carrozzeria: i più intelligenti risultano i possessori di una vettura bianca (QI 95,71), mentre i meno intelligenti guiderebbero un'auto verde (QI 88,43). 

L'incredibile collezione di muscle car abbandonate in un capannone

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lotus non lascia il Regno Unito, restano i temi legati a dazi, costi e domanda sull'elettrico

Smentite le indiscrezioni dello spostamento da Hethel a una produzione negli USA, Lotus deve fare i conti con consegne in calo del 42% nel primo trimestre dell'anno

Una rarissima Ferrari va all'asta: quanto vale e cosa rende unica la 375 Plus del 1955

RM Sotheby's batterà all'asta uno dei due esemplari Tipo 102 Plus, carrozzato Scaglietti e con il V12 5 litri derivato dall'unità di Formula 1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi