Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Che fine ha fatto la Tesla di Elon Musk inviata nello spazio nel 2018?

Il razzo Falcon Heavy con la vettura e il mainchino al suo interno sono stati lanciati nel 2018. Attualmente sono nell'orbita di Marte, ma c'è rischio che possano schiantarsi sulla Terra?

Che fine ha fatto la Tesla di Elon Musk inviata nello spazio nel 2018?

8 feb 2023

Che Elon Musk voglia fare le cose in grande, qualunque esse siano, non è certo una novità. È l'uomo più ricco del mondo e proprietà di numerose ed importantissime aziende, tra le quali SpaceX società che si occupa di sviluppare architetture per il trasporto interplanetario. Nel febbraio del 2018, proprio perche a "mister Twitter" le cose semplici non piacciono, ha deciso di lanciare nello spazio una Roadster Tesla, che ora sta fluttuando intorno a Marte. 

Musk vince in tribunale, il tweet del 2018 danneggiò gli investitori

Un Tesla fluttua sopra di noi

Nel 2018 SpaceX stava lavorando al suo razzo Falcon Heavy e aveva bisogno di un carico determinato per testarlo. Per questo è nata la genesi di Starman, un manichino con una tuta spaziale che occupava il posto di guida della Roadster rossa di Tesla. Elon Musk, a seguito del lancio, aveva dichiarato che le stime riguardo al tasso di successo del lancio al 50%: la Tesla e Starman hanno compiuto il loro giro intorno al sole per quasi 4 volte e lunedì 6 febbraio si trovavano nell'orbita di Marte. Secondo la NASA, nel 2035 l'automobile sarà molto vicina al Pianeta Rosso, mentre nel 2047 e nel 2050 si avvicinerà alla Terra.

Rischia di schiantarsi a Terra?

Se qualcuno avesse il timore di ritrovarsi una Tesla in picchiata sulla sua testa, c'è da ammettere che il rischio, seppur basso, c'è. Secondo un documento infatti c'è il 22% di possibilità che si schianti sulla Terra nei prossimi 15 milioni di anni, ma con tutta probabilità diventerà una palla di fuoco nell'atmosfera. Ma quanti chilometri ha percorso quella Roadster? Il numero è impressionante: circa 4 miliardi di chilometri, come percorrere 63 volte ogni tutte le strade del mondo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Estate 2025, l’Italia parte in auto: libertà, musica e tanta voglia di Sud

La ricerca di AutoScout24 racconta il viaggio on the road degli italiani: vacanze lunghe, mete marittime e partner di fianco al posto del passeggero

BMW punta su elettrico e sportività al Salone di Monaco 2025

La nuova BMW iX3 inaugura l’era Neue Klasse, mentre la M2 CS rilancia il piacere della guida sportiva: il doppio volto del futuro secondo la Casa bavarese
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi