Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

BMW X5 restyling, un 2023 all'insegna di eleganza e super ibrido

L'autonomia della X5 PHEV aumenta insieme alla potenza del sistema, mentre il design dei fari anteriori convince. A bordo, novità hi-tech per X5 e X6 con il Curved Display

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

8 feb 2023

Era difficile immaginare un restyling di BMW X5 2023 che fosse più incisivo. Cambia a fondo il design del frontale, compie un netto passo in avanti la dotazione tecnologica e bordo e, sul fronte delle motorizzazioni, la proposta ibrida plug-in guadagna potenza (molta) e autonomia di marcia.

Gli interventi di rinnovamento sono applicabili - ibrido plug-in a parte - anche a BMW X6 2023. Suv e suv-coupé verranno commercializzati a partire dal prossimo aprile.

Nuovi fari sul frontale

Cosa li caratterizza, a un primissimo sguardo? Non servirà dotarsi di metro, misurare i 35 millimetri di assottigliamento dei fari anteriori. La modifica è lampante e ne guadagna l'eleganza del frontale di BMW X5 2023. Fari omogenei nelle linee perimetrali, senza più gradino e con una proposta Matrix led adattiva, anti-accecamento, che è optional, alternativa ai fari full led.

Cambia poi la grafica dei fari posteriori, l'ampiezza delle Air Curtains per migliorare l'efficienza aerodinamica. Cambia anche la scolpitura della fascia paraurti, per linee squadrate e coerenti con un'impronta di maggior eleganza, mista a dinamismo, che BMW (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) ha voluto conferire al restyling. Il pacchetto di stile M Sport è di serie su tutte le X6, optional sulle versioni di X5.

Ancora, la calandra illuminata, Iconic Glow, fa parte dell'elenco di dotazioni a richiesta, come ne fanno parte i sedili comfort e il pacchetto con riscaldamento dei pannelli porta e dei portabicchieri.

Interni dominati dal Curved Display 

L'ambiente interno del suv è impreziosito da nuovi inserti in legno ma è, soprattutto, il BMW Curved Display a rinnovare l'abitacolo. La strumentazione da 12,3 pollici è affiancata dall'infotainment touch da 14,9 pollici, entrambi "alimentati" dalla potenza di calcolo dell'iDrive OS 8.0. Non manca la navigazione connessa di serie, mentre HUD e realtà aumentata fanno parte del pacchetto BMW Live Cockpit Professional, optional.

La gamma X5 e X6 migliora il funzionamento di Adas come la frenata d'emergenza, con riconoscimento di pedoni e ciclisti in attraversamento trasversale; il parcheggio autonomo è possibile, via app, anche dall'esterno dell'auto, mentre l'alert al cambio di corsia e sui limiti di velocità sono entrambi perfezionati.

Motori, X5 ibrida plug-in in gran spolvero

La proposta di motorizzazioni su BMW X5 restyling, oltre a prevedere un mild hybrid 48 volt su tutte le unità benzina e diesel, aggiorna a fondo la versione PHEV. Detto del mild hybrid con un apporto di 12 cavalli e fino a 200 Nm, la X5 xDrive50e conferma il sistema con motore 3 litri 6 cilindri benzina e motore elettrico. Sviluppa nel suo complesso ben 490 cavalli e 800 Nm (4"8 sullo 0-100 km/h), numeri che sono 96 cavalli e 100 Nm superiori all'ibrido plug-in attualmente sul mercato.

Il contributo più rilevante arriva dal miglioramento ottenuto dal motogeneratore, ora da 197 cavalli (+84 cv), dove il motore benzina guadagna 20 cavalli e si attesta a 313.  Non solo esprime maggior potenza ma sviluppa un'autonomia superiore, omologata nel ciclo WLTP tra 94 e 110 km (22,9 kwH/100 km il consumo elettrico dichiarato).

Beneficia della batteria da 25,7 kWh, ovvero, il 25% in più di energia, mentre la potenza di ricarica aumenta da 3,7 a 7,4 kW. Altra modifica apportata al sistema PHEV, l'utilizzo di un rapporto di riduzione tra motore elettrico e cambio automatico 8 marce per innalzare la coppia prodotta dal motogeneratore.

Mild hybrid su tutte le motorizzazioni

L'alternativa all'ibrido plug-in è, soprattutto in Italia, nel motore 3 litri turbodiesel di BMW X5 xDrive30d. Con 298 cavalli e 670 Nm ha prestazioni vivaci (6,1 secondi sullo 0-100 km/h) e consumi contenuti, dichiarati in 7,1 lt/100 km. La novità del 3 litri diesel è l'adozione di pistoni in acciaio anziché in alluminio.

Altra motorizzazione disponibile, il 3 litri sei cilindri BMW X5 xDrive40i da 380 cavalli, un livello di potenza in crescita di 47 cavalli e 70 Nm (520 Nm): scatta con piglio sportivo (5"4 da 0 a 100 orari) e dichiara consumi in 8,5 lt/100 km.

Al top della gamma c'è BMW X5 M60i xDrive, non troppo distante per valori assoluti dalla X5 PHEV. Il V8 4.4 litri sviluppa 530 cavalli e 750 Nm, garantendo uno scatto da fermo ai 100 orari in 4"3. 

Tutte le X5 restyling offrono di serie l'assetto adattivo, con barre antirollio a controllo elettronico; a richiesta è possibile dotare il suv - come anche X6 - delle sospensioni pneumatiche. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi