Secondo indiscrezioni, entro l'estate la Casa tedesca dirà addio all'iconica coupé lanciata sul mercato ben 25 anni fa
13.02.2023 ( Aggiornata il 13.02.2023 18:06 )
Audi TT termina il suo viaggio, cominciato nel 1998, in un'epoca in cui la mobilità elettrica era solo pensata, e proseguito lungo tre generazioni. Una delle piccole sportive più famose di sempre lascia il mercato: secondo le ultime indiscrezioni infatti da Ingolstadt hanno deciso di interrompere la produzione entro i prossimi mesi. La TT, così come la "sorella" R8, sarà sostituita con ogni probabilità da un nuovo modello elettrico.
Le 10 Audi usate da non perdere
Se Mercedes aveva la SLK e BMW la Z3 e la Z4, Audi aveva la TT. Lancia ta a fine anni Novanta prima in versione coupé e poi roadster, la TT (una sigla che rimandava agli anni '70 e che sta per "Tradition und Technik", ovvero "tradizione e tecnica") diventò in breve una delle sportive più celebri del panorama automobilistico. Proposta in tre serie diverse, Mk1 (1998-2006), Mk2 (2006-2014) e Mk3 (dal 2014 a oggi), ha resistito per 25 anni sul mercato, venendo realizzata in 440mila unità circa.
Attualmente assemblata a Gÿor, in Ungheria, gli ultimi rumors indicano la fine della produzione entro giugno 2023. Audi non ha rilasciato nessuna informazione in merito alla sua erede, se non che sarà molto probabilmente un modello elettrico. Fino ad allora, per chi volesse acquistarla, basterà cercare l'Audi TT nel mercato dell'usato, dove si trovano molti esemplari. Chi invece volesse acquistarla nuova, ha due opzioni: la TT Tourist Trophy con motore 2 litri da 190 o da 245 cv, entrambe con cambio automatico a doppia frizione S tronic a 7 rapporti, e la TT RS Iconic Edition, con motore a cinque cilindri TFSI 2.5 e 400 cv.
La Casa di Ingolstadt celebra i 25 anni della sua piccola sportiva con un'edizione limitata da 400 cv
Guarda la galleryLink copiato