Anche il più esperto può cadere nel tranello. Impariamo a riconoscere i segni d’usura e a tutelarci
02.03.2023 ( Aggiornata il 02.03.2023 09:03 )
La prima cosa da fare è quella di assicurarsi delle condizioni della carrozzeria e degli interni. Già un’ispezione di questo tipo può rivelare molto sullo stato di usura dell’auto. Stoffa dei sedili un po’ lisa o gomma sui pedali molto consumata sono indice di alto chilometraggio. Date uno sguardo anche all’usura delle gomme. Se vi viene proposta da un privato un’auto con 25.000 km con pneumatici nuovi, insospettitevi: perché gomme nuove a soli 25.000 km? Per quanto riguarda il motore, rivolgetevi al vostro meccanico di fiducia, se il venditore risiede nella vostra zona ed è disposto (ma perché non dovrebbe?) a consentire a un esperto di dare un’occhiata al mezzo.
Sfoglia per leggere
Link copiato