Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Auto Speed Date: Cosa succederà con il rinvio dell'UE per lo stop alle auto endotermiche?

La decisione del Consiglio Europeo di procrastinare la votazione relativamente allo stop della vendita di vetture con motori endotermici dal 2035 ha riaperto, correttamente, una situazione che rischiava di creare dei seri problemi ai cittadini

Andrea BrambillaAndrea Brambilla

6 mar 2023 (Aggiornato alle 14:41)

Doccia fredda il 3 marzo per i sostenitori ad oltranza dell’elettrico. La decisione del Consiglio Europeo di procrastinare la votazione relativamente  allo stop della vendita di vetture con motori endotermici dal 2035 ha riaperto, correttamente, una situazione che rischiava di creare dei seri problemi ai cittadini dell’Unione. Certamente questa decisione, “...voto rinviato fino a data da destinarsi”, non è piaciuta a Primo Ministro svedese, Ulf Kristersson, stato che ricopre per questo primo semestre 2023, il ruolo di Presidente del Consiglio dell’UE e che nei suoi programmi ha inserito la transizione verde ed energetica, cercherà di evitare di tornare sul tema del 2035.

Gli scenari

La Svezia verrà sostituita a luglio dalla Spagna, che probabilmente non forzerà la mano su questa decisione di voto. Ma ora che il voto della riunione degli Ambasciatori è stato rinviato a data da destinarsi cosa succederà? Con molta probabilità il testo verrà rivisto dopo le elezioni del parlamento Europeo del 2024. Ed è fondamentale che in questo passaggio si tenga ben conto dei risvolti sociali e tecnologici della transizione. La richiesta di Italia, Germania e Bulgaria è in pratica quella di inserire anche le benzine sintetiche e i biocarburanti nel processo di transizione energetica della mobilità. Scelte che permettono un più equo rapporto tra cittadini delle diverse nazioni che hanno un reddito pro capite diverso. In Italia abbiamo un parco auto che ha una media di oltre 12 anni, ma non è una scelta dei singoli cittadini che amano viaggiare con vetture vecchie, è che non possono permettersi di acquistare una nuova auto, ancor meno elettrica che costa circa un 30% in più di una paritetica con motore endotermico. Resta però il rischio di qualche “franco tiratore” che riproverà a far votare il blocco dei motori endotermici al 2035. Il nostro Governo dovrà quindi gestire per un anno, in attesa delle elzioni, questo rischio.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi